In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Malattie cardiovascolari, gli specialisti dell’Angelo incontrano la popolazione

I cardiologi: "Patologie troppo a lungo sottostimate nelle donne”. Visite gratuite su prenotazione

Marta Artico
Aggiornato alle 2 minuti di lettura

Due specialisti della cura del cuore, i Primari Sakis Themistoclakis e Domenico Mangino, incontrano la popolazione in due diversi incontri aperti all'Ospedale di Mestre, per sensibilizzare la pubblica opinione rispetto al tema delle malattie cardiovascolari.

RIDURRE IL RISCHIO
«Ci mettiamo a disposizione anche con questa forma dell'incontro pubblico» spiega il dottor Themistoclakis, Direttore del dipartimento di Cardiologia all'Angelo «perché le malattie cardiovascolari costituiscono un pericolo e un problema sociale. Nel nostro Paese sono responsabili di più di un terzo di tutti i decessi, visto che costituiscono la causa della morte del 38,8% delle donne e 32,5% negli uomini. E' quindi cruciale il ruolo della prevenzione primaria, che si realizza soprattutto aiutando le persone ad assumere i più corretti gli stili di vita, e il ruolo della diagnosi precoce. E' importantissimo che queste patologie siano diagnosticate il più presto possibile, e diventa quindi fondamentale il monitoraggio di quelle persone che presentano 'fattori di rischio' cardiovascolare».

MALATTIA SOTTOSTIMATA NELLE DONNE

«Risulta importante» sottolinea il Primario «riconoscere i fattori di rischio specifici dell'uomo e della donna, e risulta importante riconoscere le modalità in cui si presentano alcune patologie cardiovascolari, modalità che possono essere diverse a seconda del genere». «La malattia cardiovascolare» conclude il dottor Themistoclakis «è stata sottostimata per decenni nelle donne, e molte volte non viene riconosciuta e trattata tempestivamente. Negli ultimi anni, per fortuna, si sta ponendo sempre più attenzione alle differenze di genere, e stanno così emergendo sempre maggiori evidenze sulla differente fisiopatologia dell'uomo e della donna, e sul diverso approccio ad alcune patologie cardiovascolari nelle persone di genere femminile, anche rispetto alle diverse fasce d'età».

INCONTRO CON IL PUBBLICO
Il dottor Themistoclakis e il dottor Mangino, Primario di Cardiochirurgia dell'Angelo, incontrano gli utenti nel quadro della settimana di iniziative contro le malattie cardiovascolari promossa a livello nazionale dalla Fondazione Onda. La conferenza pubblica del dottor Mangino e dei suoi collaboratori della Cardiochirurgia si terrà nell'Aula Blu dell'Ospedale dell'Angelo, martedì 26 settembre, con inizio alle ore 16.00, e avrà per tema: "La cardiochirurgia moderna: presente e futuro". Il dottor Themistoclakis, invece, presiederà un incontro intitolato "Differenze di genere in Cardiologia", che si svolgerà sempre in Aula Blu, venerdì 29 settembre, dalle ore 15.00; parteciperanno a questo secondo incontro gli specialisti della Cardiologia dell'Angelo, tra cui la dottoressa Ada Cutolo, il dottor Giacomo Cavalli e la dottoressa Martina Previato.

INIZIATIVE A MIRANO E DOLO: VISITE GRATUITE
Sempre nell'ambito dell’(H) Open Week organizzato dalla Fondazione Onda per la settimana dal 26 settembre al 2 ottobre, e dedicato alle malattie cardiovascolari, anche le Cardiologie degli Ospedali di Mirano e di Dolo propongono alla popolazione le proprie iniziative di prevenzione, coordinate dalla dottoressa Sara Calamelli.
Presso l’Ospedale di Mirano, mercoledì 27 settembre, dalle 8.30 del mattino, l'équipe della Cardiologia eseguirà visite cardiologiche con elettrocardiogramma, gratuite, con l'obiettivo di valutare il rischio cardiovascolare dell'utente, e di proporre iniziative mirate alla riduzione del rischio stesso. L’iniziativa è riservata a donne con età inferiore ai 60 anni. E’ necessario prendere appuntamento, fino ad esaurimento delle disponibilità: per prenotare la visita, telefonare allo 041.5794280 (sportello della segreteria della Cardiologia di Mirano) dal lunedì al venerdì, in orario 11.00-13.00.
All’Ospedale di Dolo le visite gratuite saranno eseguite venerdì 29 settembre, dalle 8.30 del mattino: anche qui l'obiettivo sarà la valutazione del rischio cardiovascolare dell'utente, e la conseguente proposta di iniziative mirate alla riduzione del rischio stesso. L’iniziativa è riservata a donne con età inferiore ai 60 anni. Anche per aderire a questa proposta è necessario prendere appuntamento, fino ad esaurimento delle disponibilità: per prenotare la visita, telefonare allo 041.5133189 (sportello della segreteria della Cardiologia di Dolo) dal lunedì al venerdì, in orario 11.00-13.00.

Tutti i servizi offerti nei vari Ospedali, anche quelli dell'Ulss 3, con indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione, sono consultabili sul sito www.bollinirosa.it.

I commenti dei lettori