Nuovi approdi al Tronchetto: ok al progetto da 1,6 milioni
Venezia, prende forma l’isola dei servizi: control room, stazione dei carabinieri, la sede della Polizia locale

Dopo il disastro del 12 novembre 2019 gli approdi Tronchetto A e B hanno subito danni consistenti. Ora un progetto finanziato provvederà al loro rifacimento.
La giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo finalizzato ad aumentarne il livello di sicurezza grazie a un milione e 600 mila euro di investimento.
Nel corso dell’intervento si migliorerà anche la funzionalità e le mutate esigenze di servizio dati gli aumentati volumi di traffico.
Entrambi i nuovi impianti saranno dotati di doppio galleggiante, per favorire le operazioni di imbarco e sbarco dei passeggeri, di copertura per il riparo dell’utenza e di tornelli d’accesso ed uscita, dimensionati per utenza con ridotte capacità motorie. In particolare gli interventi prevedono: il risanamento delle strutture portanti in cemento armato (travi e solai); la sostituzione della pavimentazione lignea e la posa di nuove coperture in struttura metallica. Gli approdi saranno anche dotati di biglietterie automatizzate.
«Con questa delibera andiamo a dare ulteriore lustro e decoro all’Isola del Tronchetto che ha visto l’amministrazione comunale particolarmente impegnata con molteplici interventi per fare di questa porta d’accesso alla città un luogo bello, sicuro e accogliente» ha detto il primo cittadino Luigi Brugnaro. Un intervento che andrà completamente a riqualificare due approdi non solo dal punto di vista di attracco e di gestione degli arrivi e delle partenze, ma anche nel sistemare le pavimentazioni e le coperture per renderli ancora più fruibili. Il miglioramento degli approdi, ha aggiunto il sindaco, è pensato anche per andare a riqualificare aree abbandonate come già fatto insediando la Smart Control Room, la caserma dei Carabinieri, la sede della Polizia Locale, il nuovo mercato giornaliero, il blocco servizi, l’area per i bus turistici e il nuovo mercato ittico, oltre agli investimenti privati.
«Questa è la Venezia che vogliamo rendere sempre più decorosa per i cittadini e per quanti la vivono e su questa strada continueremo a lavorare perché la Città possa continuare ad essere motivo d’orgoglio per tutti noi». L’area del Tronchetto vedrà presto la nascita anche di strutture alberghiere che renderanno l’area più trafficata di persone e di arrivo anche di merci e trasporti. Anche per questo e in previsione del passaggio di turisti e merci la sicurezza degli approdi è stata ritenuta necessaria e si è previsto un massiccio investimento
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
I commenti dei lettori