Ex Cinema di Marghera: sale e bagni sfasciati e un viavai di vandali
L’allarme di una mamma: «Gruppi di ragazzi salgono fino sul tetto». E negli ultimi giorni ci sono stati due incendi spenti dai vigili del fuoco
Marta Artico
I sotterranei si sono trasformati in un acquitrino dove galleggiano vecchi birilli delle sale giochi un tempo affollate da giovanissimi, ed estintori antincendio.
I maxi schermi delle grandi sale dove sono andati in scena alcuni dei film più visti, sono stati tagliati e depredati, i fili che rimangono penzolano nel vuoto. I bagni, completamente distrutti, la scala mobile, le vetrate, i box office. Sembra che l’interno dell’ex Uci Cinemas, un tempo simbolo delle serate cittadine all’insegna dei grandi film, del divertimento e della gioventù che dopo la pizza andava a vedere uno spettacolo, sia stato bombardato. Persino le scale mobili sono semi sfasciate. Davanti agli accessi c’erano dei pannelli, più volte aperti. Dalle griglie si accede facilmente, per poi riuscire a entrare dentro oppure salire le scalinate esterne e entrare nelle sale.
Ecco come i vandali hanno ridotto l'ex Uci cinemas di Marghera: il videoreportage
In alcune stanze ci sono decine di pc abbandonati, spazzatura di ogni genere, sacchi neri dell’immondizia ammucchiati. Una madre, qualche settimana fa, segnalava il timore per il proprio figlio: «Ci sono bande di giovani che salgono sul tetto dell’ex cinema, con il rischio di farsi male, sono giochi pericolosi».
Il grande stabile in meno di una settimana, è stato dato alle fiamme in ben due occasioni. Per questo all’interno c’è ancora odore di bruciato e materiale smassato dai Vigili del fuoco intervenuti, l’ultima volta domenica sera, sempre su segnalazione delle persone che hanno visto uscire del fumo.
Sicuramente c’è chi ha bivaccato, e chi si è divertito a imbrattare. Ma anche ladri che hanno rubato quanto poteva essere in qualche modo rivenduto. Curiosità: per un cortocircuito del sistema cinematografico, sulle pareti dell’ex cinema campeggiano i manifesti di due film recenti, “Grazie Ragazzi” e “The Plane”. Evidentemente le agenzie di distribuzione non si sono parlate con chi attacca i manifesti.
Il multisala di Marghera, che per tutti è e rimarrà l’Uci, è tornato a vivere – per poco – nel novembre del 2021 con Notorious Pictures. La società milanese aveva sottoscritto un contratto per prendere in gestione il multisala adiacente la Nave de Vero. Ma un anno fa, oramai, la nuova chiusura. Tanto che all'interno ancora si legge l’avviso: «Gentili clienti, a fronte dell’attuale crisi del mercato cinematografico e al concomitante notevole aumento de costi operativi di gestione, abbiamo deciso di chiudere temporaneamente la multisala».
I mesi sono passati e qualcuno ha scoperto che lo spazio era vuoto, abbandonato e in disuso.
E adesso, oltre alla necessità di chiuderlo una volta per tutte e sigillarlo per bene per impedire che nel prossimo incendio qualcuno si faccia male, bisognerà anche bonificare la parte sotterranea diventata una sorta di acquitrino.
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
I commenti dei lettori