A Noale i lavori per la pista ciclabile mandano il traffico in tilt
Il cantiere in via Villatega sta creando disagi: prevista una passerella sul Marzenego. Intanto è stato riaperto il sottopasso di via Valsugana
Alessandro Ragazzo
Disagi al traffico a Noale in questi giorni per i lavori della pista ciclabile di via Villatega a Salzano ma al confine proprio con la città dei Tempesta. Dall’altra parte del comune, invece, arriva una buona notizia, perché è stato riaperto alla circolazione il sottopasso di via Valsugana.
In queste ore, la viabilità locale sta vivendo due aspetti legati ad opere altrettanto importanti ma la costruzione del collegamento ciclabile tra Salzano e Noale sta creando dei problemi, come si poteva anche preventivare vista la chiusura di alcune arterie a ridosso dal centro storico; infatti, sino al 31 marzo, dalle 8 alle 17.30, la circolazione è interdetta lungo via Villatega (provinciale Salzanese) dalla rotatoria con la Noalese al ponte sul Marzenego, ai confini tra Salzano e Noale.
E il provvedimento vale pure per i fine settimana, eccetto i giorni festivi. Dalle 17.30 alle 8 e la domenica, il traffico sarà regolare, mentre si garantisce l’accesso ai frontisti quando non ci può circolare. E poiché tutti i collegamenti tra via Polanzani (che prosegue su via Villatega) e via dei Novale sono stati chiusi, si sono registrate delle code appena fuori dal centro storico della città dei Tempesta. È prevista la costruzione di una passerella sul Marzenego per collegarsi alla pista ciclabile esistente in via Polanzani, a Noale, e un nuovo impianto d’illuminazione.
La nuova ciclopedonale avrà una larghezza di circa tre metri e si svilupperà per una lunghezza di circa 180 metri. La spesa stimata è di 480 mila euro, mentre il cantiere si chiuderà il prossimo 11 settembre. Come fa sapere l’assessore locale ai Lavori pubblici Claudio Bottacin, si tratta di un intervento atteso da molto tempo, che garantirà ai ciclisti maggiore sicurezza e un collegamento più sicuro tra i due paesi. Su via Valsugana, invece, da qualche giorno il sottopasso è stato riaperto al traffico automobilistico.
Per la parte ciclopedonale, invece, si dovrà aspettare un altro po’: sarà riaperta nelle prossime settimane per permettere il completamento di alcuni raccordi necessari in ingresso e in uscita. Dunque ciclisti e pedoni possono ancora usare il vecchio passaggio a livello, che rimarrà aperto fino al completamento dell’opera. — Alessandro Ragazzo
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
I commenti dei lettori