L’Aquafollie di Caorle investe un milione per risparmiare il 30 per cento dell’acqua
La conclusione dei lavori è prevista per maggio, in tempo per completare le pratiche in vista dell’apertura del Parco fissata per il primo giugno
Rosario Padovano
Nella Giornata Internazionale dell’acqua il parco acquatico Aquafollie annuncia un investimento da un milione di euro, per lavori già in atto che hanno lo scopo di risparmiare 18 mila metri cubi l’anno di acqua. Gli interventi antispreco riguardano vari settori del parco acquatico.
Per il sistema di filtraggio il cambiamento comporta un diverso percorso dell’acqua, con minori perdite e maggiore efficienza.
La reimmissione in piscina avviene dopo passaggi attraverso sabbie filtranti con diversa granulazione. «Per il risparmio idrico» aggiungono dalla direzione di Aquafollie «sono state ampliate le griglie di raccolta acqua a bordo piscina, e sono state create delle barriere che fanno parte della scenografia, che impediscono gli schizzi. La pendenza dei marciapiedi è stata modificata in modo che l’acqua fuoriuscita possa rientrare nelle griglie».
L’acqua in eccedenza rispetto alle vasche di compenso, prima di essere convogliata in fognatura (destinazione obbligatoria per legge), passa attraverso macchine di controllo che puliscono l’acqua dall’eccesso di cloro e attraverso due differenti vasche di laminazione, dove l’acqua viene decantata. Questo percorso per le acque destinate alla fognatura è stato creato già nel 2018.
«Prevediamo un risparmio complessivo di acqua potabile del 25-30% rispetto agli anni passati. Questo è un investimento che avrà un grande impatto economico, ma soprattutto ambientale ed ecologico anche perché diminuiscono i prodotti chimici usati: sarà infatti necessario immettere minore acqua “nuova” che deve essere trattata chimicamente prima di essere messa in piscina».
Gli storici scivoli Pista Blanda saranno inseriti in un nuovo scenario che riporterà alla mente gli anni ’60 e il mitico maggiolino Herbie. La conclusione dei lavori è prevista per maggio, in tempo per completare le pratiche in vista dell’apertura del Parco fissata per il primo giugno. Nel frattempo, Aquafollie apre la biglietteria online da aprile, per proporre l’abbonamento stagionale, un sistema utile a molti giovani per trascorrere l’estate in un luogo divertente e sicuro. Con la consapevolezza di divertirsi con un occhio rivolto all’ambiente.
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
I commenti dei lettori