Usl 3, il PalaExpo di Marghera chiude con 600 vaccinazioni per il papilloma virus
Dopo due anni, da aprile i vaccini anti Covid trasferiti in via don Tosatto a Mestre. Proseguono le campagne vaccinali contro altre patologie
Era il 7 aprile 2021 quando, in piena epidemia Covid, il PalaExpo di Marghera aprì per iniziare una massiccia campagna di vaccinazioni. A due anni di distanza, l’Usl 3 congeda la struttura. Da aprile l’attività sarà trasferita in un immobile in via don Tosatto 149, adiacente alla sede legale dell’Usl 3.
«Il PalaExpo è stato l’asse portante della campagna vaccinale contro il Covid», dice Vittorio Selle, direttore del dipartimento di prevenzione, «e ringrazio tutti coloro che hanno collaborato a trasformarlo nell’hub di riferimento del territorio. La vaccinazione però prosegue con gli ambulatori del servizio di igiene e sanità pubblica, dando continuità all’attività di lotta al Covid».
Il PalaExpodurante la campagna vaccinale
Oggi il PalaExpo ha inoltre ospitato oltre 600 giovani per un’altra importante campagna vaccinale. «Si tratta della vaccinazione di massa al papilloma virus (hpv)», continua Selle, «che viene offerta ai ragazzi di 11 anni. Durante la pandemia, alcune attività hanno ceduto il passo a quella per il Covid, per cui offriamo il recupero delle vaccinazioni che l’anno scorso erano state fatte in maniera incompleta. La campagna proseguirà sabato prossimo all’Aspo a Chioggia e fra due sabati al bocciodromo di Mirano. A questi si associa inoltre la possibilità, per chi ha compiuto 65 anni o ha determinate patologie, di vaccinarsi per l’herpes zoster».
I commenti dei lettori