In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Biennale Musica, a Brian Eno il Leone d’oro alla Carriera

Al musicista dei Roxy Music e produttore degli U2 va il riconoscimento per “la ricerca sulla qualità, la bellezza e la diffusione del suono digitale e la sua concezione dello spazio acustico come strumento compositivo”. Il Leone d’argento è stato assegnato a Miller Puckette

1 minuto di lettura

Brian Eno, Leone d'oro alla Carriera 2023

 

 È Brian Eno, compositore, musicista dei Roxy Music, produttore (tra l’altro degli U2), artista visivo,  il Leone d'oro alla carriera della Biennale Musica 2023 ''per la sua ricerca sulla qualità, la bellezza e la diffusione del suono digitale e la sua concezione dello spazio acustico come strumento compositivo''.

 A Miller Puckette, matematico, programmatore, teorico e performer,  va invece il Leone d'argento ''per l'ideazione e lo sviluppo dei software Max/Msp e Pure Data, due dei più importanti e diffusi programmi di informatica musicale che hanno fornito inedite possibilità a diverse generazioni di compositori, musicisti e artisti multimediali''.

Miller Puckette, Leone d'argento 2023

 

La decisione è del consiglio di amministrazione della Biennale di Venezia, che ha così accolto la proposta che Lucia Ronchetti, direttrice del settore Musica, ha presentato in sintonia con il tema del 67esimo Festival Internazionale di Musica Contemporanea (in programma dal 16  al 29 ottobre), Micro-Music, che  si propone di evidenziare ''il fascino e la ricchezza espressiva del suono digitale''.

Il 19 ottobre (alle12 ) nella Sala delle Colonne di Ca' Giustinian, sede della Biennale, avrà luogo la cerimonia di premiazione con il Leone d'argento a Miller Puckette, seguita dalla conversazione con la musicologa americana Nina Sun Eidshei.

Il 22 ottobre (alle 12), di nuovo nella Sala delle Colonne di Ca' Giustinian (ore 12.00), Brian Eno riceverà il Leone d'oro alla carriera; la cerimonia sarà seguita dalla conversazione con il critico musicale Tom Service.

I precedenti Leoni

In passato il Leone d'oro alla carriera per la Musica era stato attribuito a

  • Goffredo Petrassi (1994),
  • Luciano Berio (1995),
  • Friedrich Cerha (2006),
  • Giacomo Manzoni (2007),
  • Helmut Lachenmann (2008),
  • György Kurtág (2009),
  • Wolfgang Rihm (2010),
  • Peter Eötvös (2011),
  • Pierre Boulez (2012),
  • Sofija Gubajdulina (2013),
  • Steve Reich (2014),
  • Georges Aperghis (2015),
  • Salvatore Sciarrino (2016),
  • Tan Dun (2017),
  • Keith Jarrett (2018),
  • George Benjamin (2019),
  • Luis De Pablo (2020),
  • Kaija Saariaho (2021),
  • Giorgio Battistelli (2022).

Il Leone d'argento in passato è stato attribuito a

  • Vittorio Montalti e Francesca Verunelli (2010),
  • RepertorioZero (2011),
  • Quartetto Prometeo (2012),
  • Fondazione Spinola Banna per l'Arte (2013),
  • Ryo Murakami (2016),
  • Dai Fujikura (2017),
  • Sebastian Rivas (2018),
  • Matteo Franceschini (2019),
  • Raphaël Cendo (2020),
  • Neue Vocalsolisten (2021),
  • Ars Ludi (2022). 
I commenti dei lettori