Viabilità sicura alla cittadella scolastica, rivoluzione al via a Mirano: ecco cosa cambia
Da lunedì 9 gennaio parte la sperimentazione che coinvolgerà automobilisti, ciclisti e pedoni fino alla fine dell’anno scolastico
riccardo musacco
Il traffico lunedì mattina 9 gennaio nella zona della cittadella scolastica di Mirano (foto Agenzia Pòrcile)
«Raggiungere il polo scolastico in sicurezza e incentivare la mobilità sostenibile». Queste sono state le motivazioni che hanno spinto il Comune di Mirano a modificare la viabilità nei pressi della cittadella scolastica che comprende i tre istituti Levi-Marzo e Majorana Corner.
Da lunedì 9 gennaio entrerà in vigore una sperimentazione che coinvolgerà automobilisti, ciclisti e pedoni fino alla fine dell’anno scolastico corrente. Un progetto realizzato anche con la collaborazione della Città metropolitana.
Sindaco-vigile per il primo giorno della nuova viabilità alla cittadella scolastica di Mirano
Prevista una ridistribuzione del traffico con nuova segnaletica negli orari 7.30-8.15 e 13-14.30, con il parcheggio tra i due stadi come punto di scarico in sicurezza. Le auto che arrivano da via Cavin possono entrare in via Matteotti, lasciare i ragazzi per poi riuscire in via Cavin.
Chi viene da via Scortegara può fermarsi, scendere e non risalire perché è previsto un tratto a senso unico in questo caso h 24. Chi arriva dal centro può raggiungere il parcheggio di via Rosselli, via Matteotti e poi uscire. Per i bus i percorsi resteranno invariati. Si spera così anche di incentivare la mobilità sostenibile e preservare l’incolumità di pedoni e ciclisti.
«È stato un accordo condiviso», spiega il sindaco Tiziano Baggio. «Con sopralluoghi sul posto abbiamo adottato questa soluzione che tiene conto degli interessi comuni, il diritto allo studio, alla mobilità e alla sicurezza. Indietro non si torna, monitoreremo la situazione, in caso interverremo per apporre dei correttivi»
I commenti dei lettori