In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Il cielo di Jesolo dipinto dallo spettacolo delle Frecce Tricolori

In 500 mila si sono presentati lungo il litorale, con il naso all’insù, per ammirare le manovre pirotecniche

Francesco Macaluso
2 minuti di lettura

Le Frecce Tricolori. Foto Vianello

 

JESOLO. Successo di pubblico a Jesolo, con arrivi di oltre 500 mila appassionati e parcheggi del Lido sold out, per la 24esima edizione del “Jesolo Air Show 2022” dell'Aeronautica Mlitare organizzato dopo due anni di stop per la pandemia e perfettamente riuscita grazie al meteo favorevole con solo qualche nuvola e un aumento di brezza dal mare poco dopo le 17.30. Due ore di intenso spettacolo a naso in su dalle 16 nell'attesa delle Frecce Tricolori.

Si sono esibiti: l’elicottero AW109 nexus della Guardia di Finanza, il Wing Walker con la camminata acrobatica in volo, il convertiplano AW609 di Leonardo, la pattuglia Dassault Rafale della France Air Force, l’HH 139 del 15° Stormo, gli aerei storici SPAD XIII R, copia dell’aereo di

Lo spettacolo delle Frecce tricolori a Jesolo: ecco il loro volo

Francesco Baracca, e Fokker DR1 M, copia dell’aereo del Barone Rosso, della fondazione Jonathan Collection. È stata quindi la volta delle formazioni: Tornado del 6° Stormo, AMX del 51° Stormo, Eurofighter del 51° Stormo e F35 del 32° Stormo. Si sono poi esibiti il CAP 231, il T-346 A , l’Eurofighter e il C27J del Reparto sperimentale volo. “Abbiamo già avviato i primi passi per ospitare l’Aeronautica Militare anche nel 2023” ha fatto sapere il sindaco Christofer De Zotti “con un’edizione, la numero 25, che coinciderebbe con il centenario della forza armata autonoma dal regio decreto del 1923. Per la ricorrenza sarà prevista una sola tappa per ogni regione e Jesolo sarà candidata come sede per il Veneto. Lo Jesolo Airshow 2023 sarebbe, inoltre, l’occasione ideale per inaugurare il nuovo accesso al mare di piazzetta Casa Bianca che intitoleremo proprio alle Frecce Tricolori”.

Le Frecce Tricolori. Foto Vianello

 

FRECCE TRICOLORI

La pattuglia acrobatica è entrata in scena nello skyline alle 18.06, in perfetto orario con alle spalle lo zenith d’ingresso di piazza Brescia, appena preceduta dall'inno nazionale italiano di fronte alle autorità presenti con la voce del tenore Francesco Grollo. Nella formazione di questa stagione 2022 ha debuttato come Pony 1, capo formazione, il maggiore Pierluigi Raspa, forte dei suoi quattro anni di esperienza come gregario delle Frecce Tricolori. Esordio invece per il capitano Leonardo Leo come Pony 9. Lo spettacolo mozzafiato offerto a Jesolo dalle Frecce Tricolori è iniziato con un looping d'ingresso a virata verticale a cui è seguito il famosissimo “Cardioide” con la trasformazione cosiddetta 'a bastone', poi seguita dal tonneaux. Il tutto prima delle figure a “Ventaglio”, “Apollo 313”, “Cuore”, accompagnato dalla colonna sonora “Con te partirò” cantata la voce di Francesco Grollo. Il looping ha poi preceduto la figura a “Calice” con tonneaux lento dell'aereo solista, e l'elegante formazione a “Cigno” mentre il capo formazione eseguiva una schnider negativa. Ricongiungimento infine per la figura “Arizona” con il grande abbraccio al pubblico jesolano, segiita dalla “Scintilla tricolore”, fra le specialità della Pan. Infine il pubblico ha ammirato il tonneaux doppio per eseguire il 'Piramidone', formazione preludio della “Bomba”. Spettacolare poi la manovra del 'volo folle' con la spirale di fumi colorati in coda. Conclusione con la trasformazione nella figura “Alona” sulle note dell'opera “Turandot” di Puccini che ha concluso l'omaggio agli spettatori di Jesolo del capo formazione con evoluzioni 'siberiane' di commiato.

I commenti dei lettori