Al Lido di Venezia torna «Isola Edipo» per parlare di cinema e dei “futuri” del pianeta
Programma denso di incontri tra il 28 agosto e il 10 settembre. Tra gli ospiti il regista Pelechian, la scrittrice Stancarelli, Filippo Timi
Vera Mantengoli
L’EdipoRe, la barca dove Pasolini amava ritirarsi
VENEZIA. EdipoRe, l’imbarcazione tanto cara a Pier Paolo Pasolini che più volte vi salì a bordo, torna in riva Corinto per l’appuntamento fisso in occasione della Mostra del Cinema. Film, ma anche arte, teatro, musica e menù a chilometro zero per immaginare nuovi orizzonti.
Nei giorni scorsi è stato presentato a Roma il ricco programma che quest’anno prevede delle novità e guest star speciali, come il più grande regista armeno vivente Artavazd Pelechian e, nella giuria Premio per l'inclusione Edipo Re, la finalista del Premio Campiello Elena Stancarelli, l’attore Filippo Timi e la musicista Chiara Civello.
Il tema scelto per la sesta edizione, dal 28 agosto al 10 settembre, è Tanti futuri possibili.
«L’Edipo Re nasce come esperienza indipendente per mescolare competenze diverse che ruotano attorno al cinema. In un momento storico come questo, con la pandemia e la guerra ancora in corso e un mondo che contribuiamo a rendere sempre più inospitale, il tema invita invece a recuperare la forza di immaginare dei futuri possibili», spiega Silvia Jop, direttrice artistica dell’Edipo Re, impresa sociale di Sibylle Righetti e Enrico Vianello. «Quest’anno inoltre cadono gli anniversari dei 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini e i 10 di Renato Nicolini, due voci fuori dal coro e due tra le figure ispiratrici dello spirito dell'Edipo Re. Nicolini, nel buio degli anni Settanta, è assessore alla Cultura di Roma e organizza l’Estate Romana riuscendo, attraverso la cultura, a vincere la paura e per questo la sesta edizione è un omaggio anche a lui».
Tra le novità Le Notti Bianche, un progetto nato e promosso da Galeries Lafayette e Misia Films con quattro corti speciali; il workshop sul cinema in omaggio a Pelechian; Le Notti Veneziane, ovvero la proiezione in anteprima mondiale di alcuni film realizzato dalle Giornate degli Autori; la presentazione di un’opera di Emilio Isgrò realizzata per l’anniversario di Pasolini e lo spettacolo, dedicato a Pasolini, Scopate Sentimentali. Esercizi di sparizione di e con Filippo Timi, Rodrigo D’Erasmo e Mario Conte. Non mancherà la musica. Sempre nello spazio Edipo Re si terrà il concerto Far Away, un’anteprima del disco in uscita in quei giorni, che racconta la nuova avventura discografica con Warner Music Italy, registrata in barca a vela con il sassofonista e compositore Emanuele Cisi, Timi e altri tre musicisti: chitarra voce di Eleonora Strino, al basso Marco Micheli e alla batteria Enzo Zirilli. Come ogni anno sarà possibile consumare un menù speciale con i prodotti della laguna, selezionati da chef veneziani. Per prenotare i posti nella Sala Laguna e il workshop di cinema consultare il sito www.edipore.it.
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
I commenti dei lettori