In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Pnrr, pioggia di milioni per costruire asili. Sette Comuni all’incasso, c’è anche Venezia. Ecco la graduatoria

Sul piatto 18.786.320 euro da dividere fra le amministrazioni che hanno presentato i progetti: sette quelli sub judice

Alberto Sanavia
2 minuti di lettura

VENEZIA. Sono state pubblicate le graduatorie per la realizzazione o sistemazione di edifici pubblici da adibire ad asili nido o poli scolastici dagli zero ai sei anni. Nel veneziano il Pnrr ha messo sul piatto 18.786.320 euro, ma non è detto che tutti saranno utilizzati. La graduatoria fa un distinguo: gli ammessi (certi di avere il finanziamento) e le riserve. L’ammissione con riserva significa correre per presentare le integrazioni richieste e poter sperare nella conferma del finanziamento.

GLI AMMESSI

7.535.320 euro è la cifra che verrà erogata dal Pnrr per la realizzazione di 7 asili nido. Il Comune di Scorzè ha ottenuto 913 mila euro. «Nel nostro territorio abbiamo già due asili nido», dice il sindaco Nais Marcon, «di cui uno privato e uno a Cappella che è un immobile comunale ma dato in concessione ad una cooperativa. Prevediamo che col tempo ci sia una maggiore richiesta, per cui siamo contenti di aver ottenuto questo finanziamento. La nuova struttura sarà realizzata nel giardino della scuola materna Rodari».

Un milione di euro lo ha ottenuto il Comune di Mirano, pronto a riqualificare la barchessa di Villa Bianchini a Zianigo. «Il bando fu intercettato a marzo dalla precedente amministrazione», dice il sindaco Tiziano Baggio, «e consentirà d’intervenire sulla struttura per creare un asilo nido per 55 bambini, oltre a realizzare delle stanze destinate ad associazioni. Con il Pnrr i tempi sono stringenti, contiamo in un mese di affidare la gara per l’incarico di progettazione e nella tarda primavera del prossimo anno quelli per i lavori. Opera completata entro il 2025».

Nuove costruzioni sorgeranno a Fossò e Spinea (entrambi con importo da 1 milione e 200 mila euro), mentre 1 milione e 600 mila euro andranno a Portogruaro. I restanti 1 milione e 40 mila euro andranno al Comune di Venezia per opere di riqualificazione e 584 mila euro a Cavallino-Treporti per la realizzazione di un nuovo immobile.

LE RISERVE

Se 7 progetti sono stati ammessi, per altri 7 sono scattate le riserve. Opere di nuova realizzazione o riqualificazione per una cifra pari a 11 milioni 251mila euro. A Santa Maria di Sala si attende l’ok per un nuovo asilo nido da 1, 7 milioni di euro, in grado d’ospitare 60 bambini: la struttura di 700 mq è prevista vicino all’area parcheggio di Villa Farsetti. «La prossima settimana capiremo quali siano le documentazioni da integrare», dice il sindaco Natascia Rocchi, «ma il bando a cui avevamo partecipato era stato preparato in ogni dettaglio». Due opere da 1 milione 680 mila euro per demolizione e ricostruzione di edifici pubblici già destinati ad asili nido e scuole di infanzia saranno da valutare a Venezia (importo da rimodulare). Per le nuove costruzioni sono in ballo progetti da 1 milione a San Stino di Livenza, da 4 milioni a Marcon e da 795 mila euro a Stra. Infine anche Martellago dovrà capire se potrà beneficiare di 396 mila euro per ampliamenti di edifici scolastici esistenti. Alberto Sanavia

I commenti dei lettori