In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Massimiliano Hu, diploma 100 e lode all’Alberghiero di Jesolo e un lavoro da Cipriani alla Giudecca

Abita a Marghera e ha fatto le elementari in Cina. Parla inglese, italiano e cinese e un po’ di tedesco. E nello stesso istituto altri cinque bravissimi

GIOVANNI MONFORTE
2 minuti di lettura

Massimiliano Hu, neo diplomato con il massimo dei voti, è stato assunto come barista all’Hotel Cipriani Venezia

 

JESOLO. Pochi giorni fa ha sostenuto la Maturità, concludendo i suoi studi all’istituto alberghiero Cornaro di Jesolo con il massimo dei voti: 100 e meritandosi anche la lode. E subito ha trovato un impiego come barista all’Hotel Cipriani Venezia, lussuoso cinque stelle alla Giudecca. In un periodo in cui la domanda e l’offerta di lavoro faticano a incontrarsi, specie nel mondo del turismo, la storia di Massimiliano Hu è emblematica e testimonia come la chiave di volta per risolvere il problema occupazionale sia investire nella formazione. Servono scuole di eccellenza per preparare lavoratori altamente qualificati, pronti a entrare da subito nel mondo lavorativo per soddisfare le esigenze sempre più ricercate della clientela. Di sicuro, visti i risultati dei suoi studenti, una scuola di eccellenza lo è l’Ipseoa “Elena Cornaro” di Jesolo, l’Istituto professionale di stato per i servizi, l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera. La famiglia di Massimiliano Hu è di origini cinesi, ma lui è nato in Italia e oggi abita a Marghera.

«Sono nato in Italia e qui ho fatto l’asilo», racconta, «I cinque anni di scuola elementare invece li ho fatti in Cina. Sono tornato lì per imparare al meglio la lingua cinese. Poi di nuovo in Italia ho frequentato le medie e, quindi, le superiori». Massimiliano parla correttamente inglese, italiano e cinese, mastica però anche un po’ di tedesco.

A fargli scegliere il Cornaro di Jesolo è stato il consiglio della sorella. «Anche lei ha frequentato questa scuola. Si è trovata bene e mi ha detto che è una buonissima scuola. Ho deciso così di seguire il suo consiglio», spiega il giovane. Una scelta che si è rivelata azzeccata, visto l’esito finale. In questi cinque anni, Massimiliano ha saputo conquistarsi la fiducia dei suoi insegnanti. Che di lui ora dicono: «È sempre stato uno studente impegnato, corretto, interessato e disponibile a supportare i compagni di classe. Massimiliano ha concluso il suo brillante percorso scolastico al Cornaro ottenendo meritatamente la lode».

Al Cornaro il giovane barista di Marghera ha frequentato l’indirizzo “sala e vendita”. Ama particolarmente lavorare dietro il bancone del bar e il cocktail che più di tutti gli piace preparare è il classico Americano. Anche se poi, quando esce con gli amici, non esita a provarne ogni volta di nuovi, per imparare a carpirne i segreti. Archiviata la Maturità da una manciata di giorni, Massimiliano ha subito trovato un’occupazione. «Ho iniziato a lavorare all’Hotel Cipriani a Venezia. Anche in questo caso a consigliarmi è stato un amico e compagno di classe», racconta, «Mi ha detto che all’hotel cercavano dei lavoratori stabili e che al bar hanno bisogno sempre di un aiuto in più. Mi sono detto: “Perché non provarci?”. E ora mi hanno assunto». Felice di avere già un’occupazione? «Da quello che mi risulta ci sono tanti posti di lavoro vacanti in questo settore. Trovare un lavoro in questo periodo non è poi così difficile», conclude Hu, che per il futuro non ha ancora pianificato dei progetti particolari. Intanto, si gode quest’importante esperienza lavorativa.

In tutto i centini al Cornaro in questa Maturità 2022 sono stati sei, con una buona equità tra maschi e femmine. Nella stessa classe di Massimiliano Hu (la 5ª B Sala e Vendita), a meritarsi il tanto agognato cento è stata anche Emanuela Consolo. Due i centini anche nella 5ª A Enogastronomia, si tratta di Vincenzo Muolo ed Edoardo Trevisan. Nella classe 5ª F a indirizzo Pasticceria, il massimo dei voti è andato a Saffira Favaro. Infine, nella classe 5ª D Accoglienza turistica, l’unica centina è risultata Yuliia Halka, studentessa di origini ucraine.

2

Articoli rimanenti

Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

1€ al mese per 3 mesi

Attiva Ora

Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

I commenti dei lettori