Omicron galoppa, mille positivi al giorno
Ricoveri raddoppiati, riapre il centro tamponi di Favaro. Leoni (Ordine medici): «Non nascondete i test, siate responsabili»
Marta Artico
La nuova variante del coronavirus corre velocissima, quasi chiunque ha positivi tra amici, conoscenti, parenti e colleghi, tanto che l’azienda sanitaria si prepara a riaprire i Covid point: nei prossimi giorni toccherà a quello del park scambiatore del tram di Favaro di via Triestina.
Sono 89 – dati aggiornati al 10 luglio – i pazienti ricoverati a causa del Covid negli ospedali dell’Usl 3 Serenissima, 5 quelli in terapia intensiva, il doppio dei mesi precedenti. Altri 64 pazienti – ricoverati per altre patologie – hanno scoperto di essere anche positivi (i cosiddetti “covid per caso” ), anche loro isolati nei nosocomi.
i numeri
Da fine giugno, primi di luglio, si registrano più di mille positivi ogni giorno, mentre il totale dei tamponi eseguiti venerdì in tutta l’Usl è di 4.446. Nel frattempo la copertura per la quarta dose, tra gli eleggibili, ossia le persone che possono sottoporsi alla somministrazione, è arrivata al 33%. Nella sola Usl 3 sono più di 200 i sanitari a casa perché positivi – situazione che ricorda i numeri dell’ondata pesante di dicembre – e un’altra settantina non possono essere impegnati perché sospesi. Il che genera non poche difficoltà a livello gestionale.
punti tampone
Per questo il personale dell’Azienda sanitaria è costretto a riaprire punti tampone, a concentrarsi nel tracciamento, a programmare il rilancio della campagna vaccinale, a riaprire posti letto Covid e a chiedere un nuovo sforzo al personale che da anni aspettava di poter avere il proprio periodo di ferie.
Nei prossimi giorni riaprirà il punto tampini al park scambiatore del tram di Favaro, in via Triestina, avviato in sostituzione di quello della Cipressina che creava problemi ai residenti.
ultimo colpo di coda
«L’ultima variante Omicron agisce nelle vie alte, non prende per fortuna bronchi e polmoni, ma naso e gola» spiega Giovanni Leoni, presidente dell’Ordine dei medici di Venezia. Che precisa: «Il decorso per i vaccinati non fragili è tranquillo, però è quindici volte più infettante e si diffonde in modo più rapido: siamo davanti a un virus mutante con il quale dovremo convivere completando la vaccinazione per le fasce dei più fragili, inoltre in autunno avremo vaccini aggiornati: spero che finisca per sempre, tutto, per ora, coincide con quanto dicono i virologi, i quali avevano previsto una mutazione e un’evoluzione in fase meno letale per l’ospite». Prosegue: «I vaccini hanno cambiato la storia dell’umanità per altre patologie, la gente è vaccinata, ci sono farmaci nuovi, bisogna solo pazientare ma penso sia l’ultimo colpo di coda del Covid».
comportamenti responsabili
Nel frattempo? «Bisogna adottare comportamenti personali responsabili, non far finta che non ci sia il Covid. La raccomandazione è di utilizzare in modo intelligente le mascherine, mantenere l’igiene personale e la tutela dei fragili, dovere di tutti. Chiaro che dovremo seguire l’andamento dei contagi e dei tassi di occupazione negli ospedali e nelle in rianimazioni». L’immunità sta arrivando? «Spero di sì». Chiude: «Noi tutti ci ricordiamo com’era e da dove partivamo, ma tendiamo a dimenticare le cose spiacevoli». Poi l’appello: «Non nascondete il virus, controllatevi. Bisogna usare l’intelligenza e tamponarsi. Lo sappiamo fare tutti oramai e in caso di positività si devono far autenticare i tamponi casalinghi con quelli ufficiali».
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
I commenti dei lettori