VENEZIA. Una ventina di merlettaie, con i loro fuselli e cuscini, di Pellestrina hanno partecipato all’International Lace Day.
Uno spettacolo di abilità manuale e di suoni che all’ombra di alcuni alberi, davanti al piccolo Museo della Laguna Sud, hanno incantato i passanti. Nel giorno internazionale del merletto, quest’anno è stato scelto domenica 26 giugno, in tutto il mondo, merlettaie e merlettai lavoreranno in pubblico e mostreranno che il merletto è un'arte viva e vitale, praticata da tantissime persone.
Ecco le merlettaie di Pellestrina al lavoro durante l'International Lace day
L'evento, creato da Juanita de Jonge e gestito da un team di volontari di vari Paesi, ha visto nell'ultima edizione la partecipazione di tantissime persone di tutti i continenti; per l'Italia, hanno partecipato centinaia di persone in rappresentanza di tutte le Regioni e di tutte le tecniche. Chiunque può partecipare basta saper fare merletto.
Non bisogna per forza fare parte di un'associazione, si può partecipare anche come singoli, come gruppi di amiche, come gruppi spontanei.
Sono ammesse solo tecniche di merletto: ago, fuselli, chiacchierino, macramè, filet con rete a mano, trina d'Irlanda. Nel giorno scelto i partecipanti basta che scelgano un luogo qualsiasi, se possibile accessibile al pubblico (un parco, una piazza, un locale all'aperto... il terrazzo o il giardino di casa... in riva al mare, sul cocuzzolo della montagna…), e inizino a lavorare il proprio merletto, per il tempo che ognuno vuole, esponendo la locandina e il badge della manifestazione. E poi foto, video, locandina e badge della manifestazione vanno pubblicate nelle pagine ufficiali di Lace Day International e Lace Day Italia. Chi vuole può lasciare un saluto o un commento.
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
3 mesi a 1€, poi 2.99€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito