In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
fossalta di piave

Attacco hacker al Comune di Fossalta di Piave: alcuni servizi non sono garantiti

Bloccato il rilascio di carte d’identità e documenti, funziona la posta elettronica. Consulenti informatici al lavoro per ripristinare il corretto funzionamento

Giovanni Cagnassi
1 minuto di lettura

FOSSALTA DI PIAVE. Comune ancora a mezzo servizio dopo l’attacco hacker subito venerdì scorso. Il sindaco di Fossalta, Manrico Finotto, ha presentato la denuncia alla polizia postale perché possa indagare. Intanto, i consulenti informatici sono ancora al lavoro. Per il momento funziona la posta elettronica ed è quindi già possibile comunicare con l’amministrazione. E anche il sito del Comune è accessibile.

Non sono state però attivate le piattaforme digitali di lavoro, ancora contaminate dal virus. Non si possono pertanto rilasciare carte d’identità e documenti di vario tipo. I danni sono stati ingenti soprattutto per il blocco dell’attività amministrativa. Non è stata avanzata alcuna richiesta di riscatto o risarcimento, come conferma il primo cittadino. «Non è stata aperta quella mail inviata dagli hacker» precisa il sindaco Finotto «All’interno c’era la richiesta probabile di denaro e quindi ci aspettiamo ulteriori avvisi in arrivo. Purtroppo sono fenomeni sempre più diffusi con i quali le istituzioni devono necessariamente fare i conti. E i pirati informatici sono sempre più aggiornati sui sistemi di protezione che loro riescono ad anticipare. Noi non abbiamo dato corso ad alcuna richiesta» conclude, «e una volta compreso che il virus aveva contaminato il sistema abbiamo bloccato tutto per cercare di difenderci e correre ai ripari. I nostri consulenti informatici si sono messi immediatamente al lavoro e ancora non hanno terminato».

Si pensava che ieri sarebbero stati risolti i problemi, ma evidentemente restano dei blocchi delle piattaforme digitali del Comune che non sono ancora stati superati e quindi potrebbero essere necessari ancora un paio di giorni per far ripartire la macchina amministrativa in sicurezza. Giovanni Cagnassi

I commenti dei lettori