In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Elezioni comunali a Mirano. Ecco i più votati lista per lista e il nuovo Consiglio

Dopo il Partito democratico spunta Fratelli d’Italia. Lega in crisi. Qui tutti i volti dei nuovi consiglieri

riccardo musacco
2 minuti di lettura

MIRANO. Il Partito Democratico si profila il primo partito in città portando a casa un lusinghiero 18,31% che vale il lasciapassare per 4 consiglieri. Tra le fila dem si sono distinti il recordman assoluto delle preferenze, ossia l’assessore uscente alle Politiche sociali Gabriele Petrolito con 207 voti, il vicesindaco uscente Giuseppe Salviato con 179, il segretario dem Riccardo Pitzalis con 194 e, da notare, la giovanissima Francesca Rosteghin con 126, vicinissima all’attuale capogruppo Elena Spolaore che chiude a 137. Seconda assoluta per numero di preferenze è Annamaria Tomaello, capolista di Insieme per il Bene Comune di Giorgio Babato, insegnante in pensione, già vicesindaca ed assessora, che ha totalizzato ben 202 preferenze. La lista con cui correva si è fermata al 7,58% delle preferenze.

TUTTE LE PREFERENZE PER TUTTE LE LISTE

Secondo partito per numero di consensi è Fratelli d’Italia con il 13,65%. I più votati sono stati il presidente del circolo locale Stefano Barison con 138 preferenze, Matteo Baldan con 111 ed Elisabetta Bonato con 101. Tra i candidati di Avanti Insieme per Mirano, che ottiene un buon 9,02%, la parte del leone la fa la sindaca uscente Maria Rosa Pavanello con 183 preferenze, quindi Alessandra Fiorio con 118, mentre per la civica Io scelgo Mirano si distinguono la presidente uscente del consiglio comunale Renata Cibin con 130 voti e il capogruppo Francesco Venturini con 105.

In Evoluzione Mirano, lista moderata di centrodestra che però ha sposato il progetto di Baggio e che ha raggiunto l’9,02%, bene la consigliera comunale uscente Maria Giovanna Boldrin con 173 voti ed a seguire l’avvocato Stefano Tigani con 160. Con Evoluzione Mirano correva anche Paolo Favaretto, patron del Mirano Summer Festival: la sua avventura elettorale si è fermata a 67 preferenze.

La lista Noi amiamo Mirano del candidato Baggio registra 137 voti per Damiano Volpato. Buon risultato di Coraggio Italia, formazione che si presentava per la prima volta, con il 7,94%, trainati dal capolista Matteo Cappelletto che ha raccolto 167 voti. Nella Lega, con il suo 9,51%, la più votata è stata Elena Coi con 85 preferenze, seguita da Cinzia Prete con 70.

Solo le briciole per la lista di Forza Italia - Popolo della Famiglia che si ferma al 6,70%.

IL NUOVO CONSIGLIO

Ecco il consiglio comunale di Mirano per i prossimi cinque anni. Dieci seggi vanno alla maggioranza, così suddivisi: 4 al Partito Democratico, 2 ad Avanti insieme per Mirano, altrettanti ad Evoluzione Mirano, 1 a testa per Noi amiamo Mirano ed Io scelgo Mirano.

I VOLTI DEI CONSIGLIERI

Nei seggi dell’opposizione è rappresentata una sola coalizione, ovvero quella di Giorgio Babato che, in qualità di candidato consigliere sconfitto, entra di diritto in consiglio comunale. Al suo fianco altri cinque consiglieri: 2 della lista di Fratelli d’Italia, 1 ciascuno per Lega Nord, Coraggio Italia e Insieme per il bene comune. Nessun seggio attribuito alla lista di Forza Italia - Popolo della Famiglia. Tra i consiglieri eletti, nella prima riunione del Consiglio verranno designati i capigruppo, mentre per quanto riguarda gli assessori il neo sindaco potrà scegliere sia tra i consiglieri che tra esterni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori