In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Tessera, il conte Claudio Marcello apre eccezionalmente al pubblico per un giorno l’oasi Paliaga

Domenica sarà il Paliaga Open Day, ornitologi ed esperti di anfibi e rettili accoglieranno chi si è prenotato nella valle adagiata sull’ansa del Dese, vero e proprio “aeroporto” per le specie di uccelli più rare che qui trovano casa

1 minuto di lettura

TESSERA. Un’esperienza unica in un luogo d’eccezione, che ancora in pochi conoscono, protetto e custodito gelosamente da chi ogni giorno ne gode la vista. Domenica 5 giugno, per la prima volta, sarà possibile accedere gratuitamente, previa prenotazione, all’oasi Paliaga, Venice Photo Birding, un angolo naturalistico speciale che si allunga tra la terraferma e la laguna, un vero “aeroporto”, come lo ha definito l’ornitologo Alessandro Sartori, da dove si possono ammirare specie di uccelli rare e meno, che migrano e svernano nel nostro territorio e che nell’oasi hanno trovato la loro casa d’eccezione.

L'oasi Paliaga, un aeroporto per le specie più diverse e rare di uccelli

Ma anche flora e fauna tipiche della zone pedelagunare. Un luogo dove si può anche dormire ammirando la luna che si specchia nella laguna e dove gli amanti della natura possono vivere alcuni giorni immersi in un habitat che solo noi possiamo vantarci di avere.

Sgarza ciuffetto foto Claudia Loschi oasi Paliaga

 

Il sito adagiato alla foce del fiume Dese (si accede da via Altinate), si trova tra Tessera e Ca’ Noghera, poco prima del Montiron, e fa parte dell’agriturismo del conte Claudio Marcello, che lo apre per i fotografi e birdwatcher appassionati che lo frequentano tutto l’anno, appostandosi per scattare immagini che qui sono a portata di clic. Domenica, eccezionalmente, chiunque potrà scoprire gratuitamente l’oasi nascosta. 

Una splendida "spatola" foto Claudia Loschi oasi Paliaga

 

Le vaste aree di fitodepurazione rappresentano un notevole richiamo per l'avifauna selvatica ed aree con numerose piante di frutteto di varietà antiche da collezione.

Domenica anche chi non se ne intende di ornitologia o di fotografia, potrà provare l’ebbrezza di scoprire un’oasi per certi versi straordinaria, ricca di biodiversità. Un esperto sarà a disposizione per dei corsi base su anfibi e rettili, mentre l’ornitologo Sartori, spiegherà le specie di uccelli presenti a chi vorrà fare un giro. Quattro sessioni nell'arco di un’intera giornata, dalle 9 alle 13.30 dalle 14.30 alle 19.30.

L'accoppiata Ibis sacro e airone cenerino foto Claudia Loschi all'oasi Paliaga

 

Per prenotarsi (è meglio chiamare) e partecipare a una delle sessioni, è possibile contattare il numero 366.617.1629.  C’è ancora posto

I commenti dei lettori