MIRA. Da conferenza dei sindaci ad associazione dei Comuni della Riviera per sfruttare al meglio le potenzialità e le risorse messe in campo da parte della Regione e puntare a nuove risorse per sviluppare sempre più un turismo slow, compatibile e in grado di valorizzare il territorio.
I sindaci degli 11 comuni della Riviera (Campagna Lupia, Campolongo, Camponogara, Dolo, Fiesso d'Artico, Fossò, Mira, Pianiga, Stra, Vigonovo e anche Noventa Padovana) si sono riuniti a Mira per siglare la convenzione che istituisce di fatto la Conferenza dei sindaci della Riviera. La convenzione ha durata fino al 2050 ed è lo strumento attraverso cui i Comuni della Riviera del Brenta andranno ora a costituirsi come Associazione di comuni.
Villa Foscari "La Malcontenta" (Foto Alvise Bagagiolo)
La Conferenza dei sindaci della Riviera del Brenta prevede ora la costituzione davanti a notaio dell'associazione, ed è poi pronta ad operare secondo i dettami della legge regionale 25 maggio 2021 n. 12 “Iniziative per lo sviluppo economico e sociale del Delta del Po e della Riviera del Brenta”. La sede legale della Conferenza resterà a Mira, mentre la presidenza sarà determinata ogni due anni e sarà collocata nel municipio del sindaco eletto Presidente dall'assemblea dei Sindaci. Non è prevista l'istituzione di una giunta e le decisioni vengono direttamente prese dall'assemblea.
«Come sindaci» spiega Dori «abbiamo preso spunto dal modello di Conferenza attivato nel Litorale, quindi con una struttura snella e funzionale. Prendere le decisioni direttamente in assemblea ci permette di ragionare insieme sugli impegni della Conferenza e favorisce il dialogo. Ora la vera sfida è avviare la Conferenza e strutturarla perché possa attivare tutte le sue potenzialità. Per noi i finanziamenti regionali devono essere una leva per moltiplicare gli investimenti e le risorse da destinare per il nostro territorio, favorendo eventi, infrastrutture, servizi e promozione. Ora ci concentriamo sul Pnrr e sulle sue progettualità, ma la sfida vera è quella di trasformare la Conferenza in uno strumento per attrarre risorse e moltiplicare le occasioni di sviluppo per la Riviera del Brenta».
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
3 mesi a 1€, poi 2.99€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito