Domani l’addio a Brunello maxi schermo sul sagrato Decretato il lutto cittadino
a.rag.
MARTELLAGO
C’è attesa per il funerale dell’ex sindaco di Martellago Giovanni Brunello domani alle 15 nella chiesa di Olmo, frazione dove il 75enne abitava da oltre 40 anni. Perché tutto fili al meglio, il Comune è al lavoro per l’organizzazione. Domani pomeriggio è stato dichiarato il lutto cittadino. Questo significa che gli uffici del municipio saranno chiusi al pubblico e ci saranno le bandiere a mezz’asta. «Si invita tutta la cittadinanza, le istituzioni pubbliche, le associazioni culturali, sociali, sportive, produttive e le attività economiche presenti nel territorio comunale», si legge nell’ordinanza, «a manifestare la propria vicinanza nelle forme ritenute più opportune durante lo svolgimento della cerimonia funebre, che si terrà dalle 15 alle 16 circa del giorno 23 febbraio 2022, a esclusione dei servizi indispensabili e obbligatori».
Dalle 13 alle 17 (l’ordinanza sarà pubblicata oggi) rimarrà chiuso il tratto di strada davanti alla chiesa di Olmo compreso tra il parcheggio dell’oratorio sino a quello all’angolo con via Tito Speri. Prevista tantissima gente alle esequie. Ragion per cui, per quei fedeli che non potranno entrare in chiesa - ci sono da considerare anche le norme anti Covid - sarà installato un maxischermo per poter seguire all’esterno la funzione celebrata dal parroco di Olmo don Tarcisio Milani. Attese persone del mondo della politica di ieri e di oggi, di Martellago e non, oltre agli esponenti della giunta e del consiglio comunale attuale. Arriveranno rappresentanti delle associazioni, del volontariato, tanta gente comune. Quella stessa gente che Brunello ha amato e ha sempre difeso e supportato. Non mancherà il Maerne Calcio, che Brunello ha presieduto e seguito per una vita, oltre agli amici ed ai volontari di Maerne Fiere, motore della Fiera degli uccelli d’inizio agosto. Oggi intanto alle 17.45 la chiesa di Olmo ospiterà la recita del rosario. —
I commenti dei lettori