In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
il maxi intervento in progettazione

Il nuovo volto del centro di Scorzè lavori su via Roma per 5,7 milioni

Soldi dal Governo e dal Comune per il restyling, allo studio un cambio di viabilità per snellire il traffico

Alessandro Ragazzo
2 minuti di lettura

SCORZÈ.

Cambierà volto il centro di Scorzè: nell’arco di qualche anno sarà quasi irriconoscibile rispetto a come siamo abituati a vederlo oggi. Un esempio? Via Roma più larga, saranno rivisti i parcheggi e messo in sicurezza l’incrocio davanti a via Conestabile. Questo grazie a un cospicuo finanziamento proveniente dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) che porterà nelle casse del Comune 4 milione e 460 mila euro, a cui si deve aggiungere un altro milione e 300 mila euro stanziato dalla giunta. Non solo, sempre con il Pnrr arrivano 540 mila euro per rifare la pista di atletica dello stadio del capoluogo, ormai usurata da tempo, tanto da tenere lontane le gare.

il centro rinnovato

L’intervento principale sarà per il centro di Scorzè, dalla zona della chiesa, ossia dalla rotatoria tra la Noalese e la Castellana, a via Venezia. Qui, nelle intenzioni della giunta che dovrà approvare nei prossimi mesi il progetto definitivo-esecutivo, c’è l’idea di allargare la strada, liberando i parcheggi e togliendo il marciapiede a ridosso del confine con villa Conestabile. I posti per le auto non sarebbero persi ma andrebbero “trasferiti” al di là della strada in modo da rendere più scorrevole il traffico. Per questo motivo è allo studio anche un provvedimento per rendere più snella la circolazione tra via Roma e via Venezia, dove, al momento, c’è uno stop per chi proviene dalla Castellana e deve svoltare a destra o a sinistra. In questo caso potrebbe essere realizzata pure una rotatoria oppure si potrebbe pensare a delle corsie d’immissione. Saranno portati avanti tutti gli studi del caso per capire come intervenire e quale soluzione adottare nell’ottica di migliorare la viabilità. «Ci vorrà ancora tempo per arrivare al progetto attuattivo», spiega la sindaca Nais Marcon, «Questo denaro ci consentirà di avere un centro più bello e di sistemare pure i marciapiedi».

la pista di atletica

Un altro progetto portato a casa è il rifacimento della pista di atletica dell’impianto sportivo di Scorzè. Ormai le crepe sono ben visibili. Gareggiare è impossibile. Essendo stata realizzata molti anni fa, circa una trentina, l’intervento non è più prorogabile. E pure in questo caso, per il Comune il finanziamento tramite il Pnrr è una boccata d’ossigeno. «La pista dev’essere rifatta», analizza Marcon «Con questa somma potremo farlo. Si è tirato avanti già per troppi anni». E sulle opportunità future che si aprono per Scorzè, esulta anche il predecessore di Marcon, Giovanni Battista Mestriner, oggi consigliere di maggioranza. «I soldi non saranno buttati via», assicura, «Li useremo bene fino all’ultimo. E faremo cose inimmaginabili e non finanziabili con le nostre risorse. Avremo il beneficio di un costo che verrà pagato da tutti gli altri. Di solito eravamo noi che pagavamo per gli altri». Ora i fondi necessari arriveranno. Non resta che mettere nero su bianco i progetti ed aprire i cantieri per dare un volto nuovo a Scorzè. —

Alessandro Ragazzo

© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori