In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Mestre, M9 cerca le foto dei pranzi in famiglia: in cucina o alla tavolata per il Redentore

Gli scatti entreranno a far parte della mostra che da marzo a settembre racconterà il rapporto tra gli Italiani e il cibo

F.fur.
2 minuti di lettura

Primi anni Duemila: una tavolata di amici a Marghera per la festa del Redentore, in attesa dei fuochi

 

MESTRE. I pranzi di Natale, le grigliate in giardino o in taverna, le lunghe tavolate in riva con i vassoi di sarde in saor e le terrine di bigoli, o ancora il fermo immagine del vino stappato dal papà o della torta preparata dalla nonna. Le foto scattate intorno a una tavola imbandita raccontano molto di noi, e delle nostre abitudini.

Per questo M9, il Museo del Novecento, in vista della mostra “Gusto! Gli italiani a tavola 1970-2050” in programma dal 25 marzo al 4 settembre 2022 dedicata alla relazione tra gli italiani e la tavola, ha deciso di lanciare un appello o, coma usa dire oggi, una call to action.

Eccola: «Museo del ’900 chiama la sua comunità a diventare parte della mostra temporanea Gusto! Gli italiani a tavola. 1970-2050. Come? Mettendo a disposizione foto scattate tra gli anni Settanta e Novanta che hanno come soggetto i pranzi della domenica in famiglia; le cucine italiane con le pentole sul fuoco; le abbuffate di Natale con i parenti riuniti; i pic-nic di Pasqua; le tavole imbandite in occasione delle grandi feste popolari, dal Redentore a Venezia, ai banchetti di San Giuseppe in Sicilia; insomma, tutti quei momenti di convivialità passati a tavola che ognuno di noi custodisce nella memoria... e nei cassetti! ».

Mettete via il telefono quindi e iniziate a cercare negli album fotografici di casa, tra le buste di carta che consegnavano i vecchi fotografi – quando ancora gli si portava il rullino per stampare le foto – alla ricerca di immagini in famiglia, tra amici, davanti a un piatto.

E una volta trovate, ritirate fuori il telefono o mettetele sullo scanner.

«Per aderire all’iniziativa è necessario inviare il materiale fotografico entro il 10 febbraio all’indirizzo info@m9museum.it indicando nell’oggetto “Tutti a tavola! ”, segnalando i propri profili social – qualora si volesse essere taggati – e allegando la liberatoria firmata per l’uso delle immagini. Le foto potranno anche essere consegnate a mano presso la biglietteria di M9 negli orari di apertura. Nel qual caso, saranno scansionate quanto prima e riconsegnate ai legittimi proprietari».

Alcune delle fotografie saranno esposte nella mostra, pubblicate nel catalogo della mostra e sui canali social del museo. La mostra sul rapporto tra gli italiani è il cibo è la prima tappa di un percorso di tre che toccherà anche lo sport, nel 2023, con un racconto che inizierà nel secondo dopoguerra e guarderà anche alle Olimpiadi invernali 2026 di Milano e Cortina, e poi, nel 2024, la musica leggera per il terzo capitolo della saga dedicata alla cultura degli italiani. Il programma triennale è stato pensato dal direttore scientifico di M9 Luca Molinari.

La mostra sul gusto - che sarà accompagnata da una serie di incontri ed eventi organizzati anche nel chiostro - sarà a cura di Massimo Montanari e Laura Lazzaroni. Allestimento, nel terzo piano del museo, affidato a Gambardellarchitetti.

2

Articoli rimanenti

Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

1€ al mese per 3 mesi

Attiva Ora

Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

I commenti dei lettori