VENEZIA. Niente barriere in vetro, niente rialzo dell’insula marciana. E ora niente pompe idrovore che la mettono in salvo (almeno) fino a una marea di 85-88 centimetri a seconda del vento. Ed ecco che ora la Basilica di San Marco, nella sua parte più bassa e negli scavi tutt’ora in corso, finisce sott’acqua già con 65 centimetri sopra il livello medio del mare.
San Marco a Venezia, la Basilica senza più difesa: sott’acqua a 65 cm con le pompe ferme

Interventi di manutenzione urgenti in attesa delle lastre di vetro. Tesserin: «Situazione irrisolta dopo tanti anni»