Struttura polifunzionale Via libera della Giunta
L’area dove sorgerà edificio della Comunità di Venezia è di circa 8 mila metri quadrati. Avrà parcheggio e orti

lido
Via libera dalla Giunta alla delibera di Consiglio con il progetto di realizzazione di una struttura polifunzionale a Malamocco per ospiti della comunità terapeutica della Cooperativa Sociale Comunità di Venezia. La Giunta comunale, riunitasi ieri, ha licenziato, su proposta dell’assessore all’Urbanistica Massimiliano De Martin, la delibera di Consiglio comunale con la quale si prevede la realizzazione, da parte di Comunità di Venezia, di un edificio polifunzionale con destinazione d’uso Casa per Vacanze Sociali o Centro Soggiorno e Studi a Malamocco.
«Appena la Società Cooperativa Sociale Comunità di Venezia ci ha presentato la necessità di realizzare, in un’area di sua proprietà e attigua a quella attualmente in uso, un nuovo edificio dove poter svolgere le proprie attività abbiamo fatto in modo di creare tutte le condizioni perché questo percorso arrivi a buon fine – spiega l’assessore Massimiliano De Martin - Sostenere l’impegno di Comunità di Venezia è sostenere un servizio che giova non solo alla nostra collettività ma anche a tutte quelle persone anche di altre città che vengono appositamente a Malamocco per poter usufruire di un servizio che è di riconosciuta eccellenza».
Nello specifico, l’area, di 7.902 metri quadrati, ricade in zona urbanisticamente definita per “attrezzature e impianti di interesse generale”, con destinazione ad “attività ed attrezzature primarie - agricoltura, agriturismo, acquacoltura, serre” - “parco territoriale” - “aree per parcheggi”.
Lo schema di utilizzazione varia la destinazione d’uso “attività ed attrezzature primarie” in “aree per attrezzature di interesse comune” garantendo così la possibilità di realizzare il progetto proposto da Comunità di Venezia.
Il progetto prevede la realizzazione di un edificio di 650 metri quadrati di superficie lorda (350 metri quadrati di superficie coperta) e altezza 10 metri, la realizzazione di parcheggi a servizio della struttura e orti su un area di circa 5700 metri quadrati e di un collegamento pedonale verso i Murazzi. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori