Due milioni di contributi per la transizione eco
Il Comune è risultato assegnatario di un finanziamento di 2.041.600 euro da parte del ministero per la Transizione Ecologica per progetti legati al “Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano”, finalizzato a ridurre fenomeni quali le ondate di calore, le precipitazioni estreme e la siccità, conseguenze dirette dei repentini cambiamenti del clima che si stanno verificando negli ultimi anni.
«Gli interventi più significativi - spiega l’assessore all’Ambiente Massimiliano De Martin - vedono protagonisti il Bosco di Mestre, i grandi parchi urbani e le aree verdi cittadine. Nello specifico gli interventi si propongono di incrementare la componente arborea e arbustiva delle aree verdi e della viabilità urbana e di aumentare la permeabilità del suolo. Si intende così garantire la resilienza al calore e la permeabilità del suolo con la sistemazione e la semina di tappeti erbosi, la realizzazione di nuovi vialetti ciclo-pedonali con pavimentazione a basso assorbimento di calore, la messa a dimora di alberate lungo i vialetti, garantendo mitigazione di calore, evotraspirazione, comfort ed ombra».
Nel dettaglio, gli interventi comprendono: un nuovo ettaro di area boscata compreso tra via Martiri della Libertà e via Ca’ d’Oro, la riqualificazione dei parchi cittadini mediante la sistemazione delle aree verdi e l'implementazione dell’arredo e delle infrastrutture con l’impiego di materiali e tecnologie volte a soddisfare la lotta ai cambiamenti climatici. —
I commenti dei lettori