In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
concordia sagittaria

«Una cerimonia in onore di Mattia a emergenza finita»

L’impegno del sindaco Odorico dopo la consegna del diploma di Alfiere della Repubblica La madre: «L’Alzheimer precoce sia riconosciuto come malattia»

Rosario Padovano
1 minuto di lettura

CONCORDIA

Verrà assegnato un riconoscimento, stavolta da parte dell’amministrazione comunale, a Mattia Piccoli. Lo ha annunciato ieri il sindaco Claudio Odorico, rimasto affascinato come tutti i concordiesi dalla premiazione di Mattia al Quirinale.

Il 12enne studente delle scuole medie ha ricevuto martedì, dalle mani del Capo dello Stato Sergio Mattarella, il titolo di Alfiere della Repubblica, per l’amore e la dedizione attraverso cui si prende cura del padre Paolo Piccoli, affetto da quasi un decennio di Alzheimer precoce.

«Assegneremo una targa o un attestato appena sarà possibile» assicura il primo cittadino concordiese «Purtroppo l’attuale emergenza ci impedisce di abbracciare pubblicamente Mattia e la sua famiglia. Quando la morsa del Covid 19 sarà più tenue allora organizzeremo una cerimonia in municipio. Mattia ha inorgoglito tutta la comunità di Concordia. Siamo fieri di lui».

Il sindaco ricorda anche l’impegno del Comune di Concordia. «La famiglia è seguita dai servizi sociali e lavora in stretta sinergia con l’Usl 4 e con la residenza che si occupa della cura e dei progressi di Paolo Piccoli. Inoltre cerchiamo di sensibilizzare sul tema della malattia con approfondimenti e ospitando manifestazioni legate al tema dell’Alzheimer. Si tratta di una malattia che purtroppo riguarda diverse famiglie nel circondario. Cerchiamo, il più possibile, di fare la nostra parte, agendo anche attraverso le scuole».

Michela Morutto, moglie di Paolo Piccoli e mamma di Mattia, da tempo sta portando avanti una battaglia per chiedere sostegno anche alla Regione e allo Stato e affinché l’Alzheimer precoce sia riconosciuta come malattia invalidante. —

Rosario Padovano

© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori