In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
chioggia

Stati generali, domani l’evento 200 cartelli #salviamolapesca

In apertura dei lavori, alle 10, un silenzioso omaggio alla regista Lina Wertmuller Alcuni armatori critici sulla scelta della data, legata però all’Agrifish di Bruxelles

DANIELE ZENNARO
1 minuto di lettura

CHIOGGIA

Si apriranno con un silenzioso omaggio alla regista Lina Wertmuller i lavori del kick-off day degli Stati generali della Pesca, una sorta di anteprima dell’evento vero e proprio che ci sarà a maggio coinvolgendo, oltre a Chioggia, anche Caorle, Porto Tolle e Venezia.

L’apertura di domani però sarà un prologo piuttosto succoso, visto l’alto numero di relatori che prenderà la parola sul palco dell’Auditorium San Nicolò, a partire dalle 10 per proseguire tutto il giorno fino all’ora di cena, alternando dibattiti ed interventi a momenti anche di spettacolo, in particolare nel corso del pomeriggio.

Gli organizzatori stanno lavorando giorno e notte per mettere a punto gli ultimi dettagli del grande evento. Ma non manca chi vuole fare sentire la propria voce critica. Sul palco, dopo pranzo, interverranno anche gli armatori Roberto Penzo “Tanfa” ed Elio Dall’Acqua, da tempo portavoce della categoria e, di conseguenza delle sofferenza di un intero comparto alle prese con mille problematiche, non da ultime le difficoltà emerse con il sollevamento delle paratoie del Mose. Armatori che hanno anche espresso un po’ di disappunto per il giorno scelto dall’organizzazione, il lunedì, in un momento particolare dell’anno, a ridosso delle feste natalizie. «Noi» dicono gli armatori «ci saremo perché rinunceremo ad uscire in mare, ma quanti nostri colleghi potranno essere presenti di lunedì, il primo giorno della settimana, a ridosso delle feste natalizie, quando cioè c’è molta più richiesta di pesce? Secondo noi si poteva fare durante il weekend e ci sarebbe stata molta più partecipazione proprio dei diretti interessati, ovvero i pescatori».

Ma la data scelta dagli organizzatori, ovvero il 13 dicembre, non è casuale: a Bruxelles, contemporaneamente, iniziano i lavori di Agrifish, ovvero l’incontro tra tutti i ministri degli stati membri della Comunità Europea che si occupano di pesca e agricoltura. E per questo motivo in diretta dalla capitale belga si collegherà, sul maxi schermo allestito in Auditorium, il ministro Stefano Patuanelli, che avrà il compito di relazionare i presenti sull’andamento dei lavori, in particolare sulle decisioni che verranno prese in merito alla ulteriore riduzione dei giorni di pesca che rischia di mandare a gambe all’aria l’intero comparto ittico.

In merito a questa probabilità durante il kick-off day si svolgerà anche un flashmob coreografico che coinvolgerà gli ospiti e il pubblico, ai quali verranno distribuiti duecento cartelli con lo slogan #salviamolapesca, che dovranno essere sollevati in sala e che dovranno cavalcare la rete dei social e diventare virali.

I lavori si potranno anche seguire attraverso un mega schermo posizionato in Corso del Popolo davanti al municipio. —

DANIELE ZENNARO

© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori