In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
chioggia

«Sos sversamento di idrocarburi» È una simulazione

Esercitazione della Capitaneria di porto 12 miglia al largo È stato simulato un cedimento strutturale con un intervento per tutelare l’ambiente marino

DANIELE ZENNARO
1 minuto di lettura

CHIOGGIA

Esercitazione in alto mare della Capitaneria di Porto di Chioggia, a dodici miglia nautiche al traverso del porto di Chioggia, per testare le procedure del piano operativo antinquinamento nell’impianto off-shore di estrazione idrocarburi del gruppo “Ada” , in concessione all’Eni, in caso di incidente sulla piattaforma con sversamento di idrocarburi, connessi agli interventi di chiusura mineraria dei pozzi “Ada 2 Dir” e “Ada 4 Dir” , di prossima realizzazione, oltre alla tempestività di diffusione dell’allarme ed il pronto intervento dei mezzi e le risorse antinquinamento.

Coinvolti nell’esercitazione, oltre a Eni e Castalia Consorzio Stabile, anche la direzione generale per la protezione della natura e del mare del ministero della Transizione ecologica, il comando generale delle Capitanerie di Porto, il comando provinciale del Vigili del fuoco, le Prefetture di Venezia e Rovigo, la Protezione Civile, il Comune di Chioggia, l’Arpa, l’Usl 3, i servizi tecnico nautici e il chimico del porto.

L’intervento è stato eseguito da due motovedette della Capitaneria di Porto, una proveniente da Chioggia, l’altra da Venezia, con la partecipazione del Supply Vessel Asso 28 ed i Crew Boat “Volo” e “Puma” di Eni, provenienti dalla sede di Marina di Ravenna e dalla piattaforma “Garibaldi”, nonché l’unita antinquinamento “Ecolaguna 4 F. Z. ” dai Saloni. Durante l’esercitazione è stato simulato un cedimento strutturale dell’impianto Jack-Up “Key Manhattan” con sversamento di idrocarburi in mare, con l’attivazione dei più opportuni assetti antinquinamento a tutela dell’ambiente marino, con particolare attenzione al sito delle Tegnue, con stesura a mare di oltre 400 metri di panne d’altura e due skimmer per il contenimento ed il recupero di idrocarburi in superficie. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori