In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
chioggia: le iniziative dell’ente bilaterale veneto

Social, inglese e Covid il comparto turistico si aggiorna per crescere

Elisabetta B. Anzoletti
1 minuto di lettura

CHIOGGIA

Formazione, protocolli di sicurezza e buoni propositi sulla collaborazione per l’estate 2022. Si è concluso con il convegno “No conventional hotels” il percorso proposto dall’Ente bilaterale Veneto, in sinergia con il consorzio di promozione Lidi di Chioggia, Confesercenti e Comune di Venezia, rivolto agli operatori del turismo di Chioggia, Sottomarina e Isola Verde. Un progetto corposo che rientra nei fondi Fse finanziati nel 2019 dalla Regione per migliorare l’accoglienza e le competenze di titolari e dipendenti delle imprese turistiche. Alle proposte dell’Ebv hanno risposto 21 strutture ricettive (17 alberghi e 4 campeggi) che hanno seguito sette attività formative (corsi di inglese, marketing turistico, Dms, governanti, protocolli Covid, utilizzo dei social), con complessive 154 ore di formazione per 64 allievi.

«Numeri importanti per il territorio clodiense», spiega Beniamino Boscolo Capon, consulente dell’Ente bilaterale, «Il progetto, oltre alla formazione, prevedeva anche delle possibilità di rimborsi, fino a 15.000 euro a fondo perduto, per le spese sostenute dalle imprese turistiche a causa della pandemia sanitaria (mascherine, dosatori sanificanti e gel, divisori in plexigass). Nell’ultimo anno l’Ente bilaterale ha anche erogato 30.000 euro di rimborsi, ad aziende e lavoratori, per sicurezza e salute: strumenti di lavoro, innovazione e spese mediche familiari».

Al seminario di conclusione hanno preso parte anche il sindaco Mauro Armelao e l’assessore agli Eventi Serena De Perini che hanno rinnovato ai presenti, prevalentemente albergatori e locatori, il sostegno dell’amministrazione per quanto di competenza e un invito alla collaborazione tra sigle diverse in vista della stagione 2022 su cui ancora peserà l’incertezza legata al Covid. Una collaborazione che il presidente degli albergatori Giuliano Boscolo Cegion e la presidente del consorzio Lidi di Chioggia Elena Boscolo Nata hanno rilanciato anche per quanto riguarda le località vicine, in particolare il Delta del Po, con cui da tempo sono in corso sinergie di promozione.

Nell’occasione è stato anche presentato il progetto “Destination management system” (Dms), strumento della Regione e contenitore di informazioni, digitalizzazione e big data a disposizione degli imprenditori del turismo per migliorare il marketing. —

Elisabetta B. Anzoletti

I commenti dei lettori