Messa in sicurezza di Isola verde Stanziati 3,5 milioni
Avviato il cantiere per le opere di difesa del litorale Altri lavori al via per rafforzare i pennelli già esistenti
Elisabetta B. Anzoletti
ISOLA VERDE
Tre milioni e mezzo per la messa in sicurezza idraulica di Isola Verde. Stanno partendo in questi giorni nella parte sud del litorale di Chioggia due interventi fondamentali e attesi per salvaguardare la costa e evitare continue e violente erosioni.
Gli operai stanno già lavorando tra le foci dei fiumi Brenta e Adige, in un’area che si presenta come sito di singolare interesse naturalistico e turistico, ma che negli ultimi anni ha subito un deterioramento a causa dello scarso apporto solido litoraneo e di ripetute erosioni, sia di lungo che di breve termine, come quelle causate dalle intense mareggiate autunnali.
«Per il primo intervento abbiamo stanziato 1,3 milioni di euro», spiega l’assessore regionale al Dissesto idrogeologico, Gianpaolo Bottacin, «e riguarda una serie di opere di difesa che completano il primo stralcio realizzato nel 2018, grazie al quale si era provveduto a eseguire un prolungamento soffolto dei sette pennelli trasversali già esistenti. I nostri uffici del Genio Civile, in settimana hanno dato il via alle opere di difesa sul litorale marittimo». L’erosione della costa non configura solo un problema, importante, di tipo ambientale, ma ha pesanti riflessi sul comparto turistico, andando a penalizzare le attività balneari dell’area che ogni anno si ritrovano con porzioni di arenile dimezzato. L’entroterra è al momento protetto da una limitata formazione forestale e da cordoni dunosi affacciati sull’arenile che assumono un ruolo decisivo per la difesa idrogeologica e per prevenire fenomeni di ingressione marina.
«Il secondo intervento», spiega Bottacin, «partirà la prossima settimana e prevede una spesa di 2,1 milioni di euro. Prevede l’integrazione della berma soffolta realizzata con il primo stralcio con la parte emersa su ognuno dei sette pennelli trasversali già presenti. Si tratta di un intervento importante con cui puntiamo a aumentare sensibilmente la sicurezza e la resilienza del litorale». I lavori verranno realizzati da mare e prevedono la realizzazione di due “baffi”, di 80 metri ciascuno, incardinati sulla testata del pennello esistente per formare una “Y” in ognuno dei pennelli presenti già sul litorale di Isola Verde, utilizzando sassi per la formazione del mantello e delle berme, per l’implementazione del nucleo del pennello costruito sulla soffolta già realizzata. Senza particolari intoppi meteo, i lavori dovrebbero chiudersi entro l’inizio della stagione balneare 2022. —
Elisabetta B. Anzoletti
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori