In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Acqua alta: Piazza ieri a mollo, oggi all’asciutto

Prevista marea a 110 alle 11: forse barriere sollevate. Ma la Capitaneria autorizza al Lido una regata di Difesa servizi spa

alberto vitucci
1 minuto di lettura

Acqua alta a 101. Mose a riposo, dopo quattro giorni di sollevamenti. E città di nuovi allagata. 25 centimetri ieri in Basilica e in piazza San Marco, con i cantieri per i lavori di difesa ancora allagati. Acqua anche nelle aree più basse della città, a Cannaregio e Castello. E una serie che continuerà stamattina, con una previsione di un nuovo picco a 110 per le 10,50. Si discute su quale sia il modo migliore per difendere la città, anche nell’attesa del completamento e del collaudo del Mose, slittato al 2023 nonostante da Roma si arrivato un miliardo di euro da spendere. Polemiche per la situazione di San Marco, che come previsto andrà sotto anche per la stagione in corso, visto il ritardo dell’avvio delle opere e quindi della loro conclusione. Su questo punto la commissaria del Mose Elisabetta Spitz ha precisato nei giorni scorsi che l’allagamento di piazza San Marco «non è legato al funzionamento del Mose». Nel maggio del 2020, con una lettera inviata alla provveditora Cinzia Zincone, Spitz sosteneva invece «la stretta connessione del progetto di difesa temporanea con il sistema Mose, dato che la necessità della prima dipende dalla attuale mancanza del secondo». Spitz invitava il provveditore ad «attendere l’espressione formale del Ministero dei Beni culturali prima di poter avviare a tutti gli effetti il progetto esecutivo». Negli stesi giorni affidava una consulenza architettonica allo studio Boeri di Milano. Proposte poi bocciate dal Ministero. E’ passato un anno e mezzo, e i cantieri sono partiti un mese fa, nel periodo peggiore per i lavori e non si concluderanno prima della primavera.

Intanto domattina prevista acqua a 110, e possibile sollevamento del Mose. Ma ieri la Guardia Costiera ha emesso un’ordinanza firmata dall’ammiraglio Piero Pellizzari, che vieta la navigazione nella bocca di porto di Lido. Proprio nelle ore in cui si dovrebbero sollevare le paratoie è prevista alla bocca di Lido una regata organizzata da Difesa servizi spa denominata “Marina militare-Nastro rosa Tour, il giro dell’Italia a Vela”, con la partecipazione di 10 (dieci) imbarcazioni. L’ordinanza dunque prevede il divieto di navigazione e ancoraggio. Con l’eccezione delle barche militari che parteciperanno alla regata. Anche i mezzi pubblici dovranno chiedere il permesso agli organizzatori. E il Mose? Forse non sarà sollevato per far passare le barche. Il blocco sarà dalle 11.45 alle 12.45. Proprio quando è previsto il picco di marea. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori