In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
incontro con gli operatori

Lido e Pellestrina «Isole ospiti ideali del turismo green»

E.P.
1 minuto di lettura

lido

Operatori turistici da tutta Italia e rappresentanti dei mercati esteri riuniti al palazzo del Cinema del Lido per due giorni di incontri e visite ai gioielli dell’isola e di Pellestrina. L’iniziativa “Unconventional Venice” organizzata dalla Municipalità del Lido, insieme all’assessorato al Turismo, a Vela al Consorzio Venezia e il suo Lido, si pone l’obiettivo di promuovere il turismo nelle due isole della laguna.

Ieri, prima giornata dell’iniziativa, la cinquantina di incoming specialist ha partecipato all’incontro “Dal passato un progetto per un futuro sostenibile", con il racconto realizzato dallo storico Pietro Lando che ha ripercorso la storia del Lido quale località turistica, nata alla fine del 1800 e divenuta in pochi anni un modello a livello europeo. «L'offerta del Lido punta a spostarsi anche verso la ricettività collegata al settore congressuale», ha spiegato Michele Zuin, assessore al Bilancio, «ci proponiamo dunque di essere attrattivi non solo dal punto di vista del turismo balneare. Stiamo lavorando ad una serie di iniziative per mettere il Lido al centro del sistema veneziano».

Nel pomeriggio, invece, gli operatori turistici si sono spostati nel Casinò, dove sono in corso lavori di ristrutturazione, e all’Excelsior. Infine, breve visita al museo della laguna sud a Pellestrina. Nella giornata di oggi, invece, è in programma una visita alle bellezze del Lido: aeroporto Nicelli, borgo di Malamocco, golf agli Alberoni.

«Lo scopo di questa iniziativa», ha aggiunto il presidente della Municipalità Emilio Guberti, «è di far conoscere il Lido e la sua vocazione ad un turismo green, sostenibile, con la sua offerta legata all’enogastronomia e allo sport». Centrale il rilancio anche dell’isola di Pellestrina: «Si è sempre pensato a queste due isole come fossero realtà separate, il che può rappresentare un valore aggiunto di un’offerta turistica che si completa a 360 gradi». Il rilancio turistico del Lido dovrà inevitabilmente fare i conti con il recupero e la riqualificazione del complesso dell’ex ospedale al Mare e dello storico hotel Des Bains. Resta poi la questione relativa al cicloturismo, con le grandi potenzialità di due isole dove però mancano piste ciclabili complete. —

E.P.

I commenti dei lettori