In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

“L’Ateneo Veneto racconta” i giovani e il mondo del lavoro

1 minuto di lettura

Si chiama “L’Ateneo Veneto racconta: personaggi, storie, professioni” ed è un progetto il cui obiettivo dichiarato è aiutare i ragazzi delle scuole superiori del Veneto a orientarsi nella scelta di quella che sarà la loro professione. Come? Parlando con chi “ce l’ha fatta” e conosce il mercato del lavoro: nei più diversi ambiti, dalla tecnologia al palcoscenico, dall’archeologia ai “visual effect”, dalle Digital Humanities alla Diplomazia.

In migliaia i ragazzi che, già l’anno scorso, hanno seguito le video interviste realizzate dalla giornalista e scrittrice Giovanna Pastega - che ha ideato il progetto - con la possibilità di porre domande agli ospiti e ricevere immediata risposta.

Le interviste di mezzora sono state già registrate e saranno visibili il 26 e 28 ottobre in diretta streaming sul canale You Tube delll’Ufficio scolastico regionale per il Veneto, che collabora al progetto, che si rivolge ai ragazzi e alle ragazze delle classi terze e quarte delle scuole secondarie di secondo grado della regione, che avranno la possibilità di porre online domande agli intervistati, che saranno in collegamento e risponderanno loro in diretta.

Quattro i protagonisti del ciclo di incontri di quest’anno: la storica dell’arte Paola Marini racconterà come è diventata direttrice di un museo nazionale tra i più prestigiosi, come l’Accademia di Venezia, e quale il percorso di studi da seguire in questo settore; l’attrice Ottavia Piccolo parlerà del suo percorso di formazione nel mondo del teatro, del cinema, del doppiaggio rispondendo alle domande dei giovani che vorrebbero intraprendere questa professione. Quindi, l’intervista all’ingegnere Maurizio Milan, già docente del Politecnico di Milano e ora di Progettazione strutturale all’Iuav, fondatore di Milan Ingegneria, lo studio che ha vinto il bando per la copertura del Colosseo. Infine, Sebastiano Trevisani, docente di geologia applicata all’Iuav, introdurrà al mondo delle professioni che si occupano di terra, ambiente, rischio idro-geologico.

Altissima l’adesione al primo ciclo, con l’adesione di 14 istituti e circa 850 studenti collegati per ogni intervista: all’ambasciatore Gianpaolo Scarante (presidente dell’Ateneo), al medico chirurgo Giovanni Leoni, alla docente di Storia delle biblioteche Dorit Raines, al giornalista Guido Moltedo. Tutti soci e Amici dell’Ateneo. —

I commenti dei lettori