Tre milioni per caldaie e illuminazione pubblica grazie ai fondi europei
r. p.
CONCORDIA
Il Comune concordiese è l’unico nella Città metropolitana ad avere usufruito di un contributo molto consistente, 3 milioni, per interventi di efficientamento energetico. Il Comune aveva a suo tempo deciso, assieme al veronese Nogara, unico altro beneficiario del finanziamento, di aderire a una partnership pubblico-privata con l’azienda Siram Veolia di Milano, intercettando contributi del Fondo europeo per l’efficienza energetica. Si attinge dal fondo l’80%, cui Siram aggiunge il restante 20%.
I lavori a Concordia sono coperti attualmente all’85%. Sono state cambiate tutte le caldaie degli edifici comunali, comprese le scuole; e sono stati posizionati nuovi corpi luminosi a led lungo le strade, in grado di garantire un risparmio ben maggiore rispetto a quelli precedenti ormai desueti; migliorando l’illuminazione e favorendo la sicurezza viaria e antipredatoria. Gli investimenti sono finalizzati appunto all’adozione di tecnologie ad alto valore aggiunto, che spaziano dalla riqualificazione degli edifici pubblici fino all’adozione di sistemi di telecontrollo, telegestione, e servizi di mobilità elettrica.
Concordia e Nogara conseguiranno, in aggiunta a tutte le migliorie e i benefici citati sinora, un risparmio nei consumi energetici, con conseguente riduzione dell’impatto ambientale.
«Questi risparmi si potranno valutare soltanto nel tempo» ha spiegato il sindaco Claudio Odorico «abbiamo creduto da subito nella joint venture perché dovevamo rinnovarci. Gli interventi sono quasi ultimati».
«La partnership con il fondo ci permette di arricchire il nostro portafoglio di servizi innovativi a fianco delle pubbliche amministrazioni», ha aggiunto Emanuela Trentin, amministratore delegato Siram Veolia. —
r. p.
I commenti dei lettori