Caorle, quattro in corsa per sostituire Striuli
Rocco Marchesan candidato per la continuità. Gli sfidanti sono l’ex sindaco Marco Sarto, Carlo Miollo e Fabio Rossignoli
Rosario PadovanoCAORLE
Dopo 9 anni Luciano Striuli non sarà più il sindaco di Caorle. Si cambia. Ci sono 4 liste con altrettanti candidati sindaci. Chi domani pomeriggio, a urne chiuse, sarà davanti nel conteggio dei voti avrà vinto le elezioni, pur non avendo, magari, la maggioranza del numero di votanti, ma è un rischio che la riforma dell'elezione diretta del sindaco, sancita da un referendum del 1993, aveva calcolato. Si cercava allora un orizzonte di tranquillità amministrativa: chi vince amministra e con una maggioranza ampia.
Le liste e i protagonisti. Rocco Marchesan, 72 anni, veterinario e perito, presidente del consiglio comunale, guida la lista civica di maggioranza, che si chiama “Rocco Marchesan sindaco”. Questa lista vede anche il sindaco uscente Luciano Striuli tra i candidati consiglieri e parte degli esponenti di giunta uscenti. Politicamente hanno dato il loro appoggio Forza Italia e Fratelli d'Italia. Marco Sarto, 55 anni, guida la lista civica “Caorle di tutti”. Il consulente del lavoro è già stato sindaco per due mandati dal 2002 al 2012 e prima ancora era stato vicesindaco. È una lista trasversale, sostenuta dal Partito Democratico. Fabio Rossignoli, agente di commercio, 55 anni, già candidato alle regionali, guida “Caorle in comune con voi”, una civica sostenuta da Movimento 5 Stelle, Leu – Articolo 1, Comitato difesa territorio, Rifondazione comunista e una vasta galassia ambientalista. Infine c'è Carlo Miollo, architetto, 51 anni, candidato sindaco per “Carlo Miollo sindaco”, una lista sostenuta dalla Lega e dal movimento centrista Forza Caorle.
Saranno 16 i consiglieri comunali più il sindaco. Gli elettori a Caorle sono 9.774: 4.750 maschi e 5.024 elettrici, per 13 sezioni. Quest'anno gli abitanti di Porto Santa Margherita e Ca' Corniani votano alle scuole elementari Palladio, in centro. Due sezioni sono ricavate a San Giorgio di Livenza. Votano gli abitanti sangiorgesi e anche i residenti di Cavanella di Caorle e Senzielli. Una sezione è ricavata a Ottava Presa, vi votano gli abitanti di quella località, di Sesta Presa e San Gaetano. Una sezione è ricavata a Castello di Brussa nella delegazione comunale: vi votano gli abitanti di Castello, della Brussa, di Vallevecchia, di Bacino Villa e di Villaviera, tutte frazioni di “oltrelaguna” più vicine a Portogruaro e a San Michele. Le altre 9 sezioni, centro storico e rioni, sono ricavate alle scuole elementari Palladio. —
Rosario Padovano
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori