Fiera del rosario al via Obbligo di Green pass nell’area dei 400 banchi
Presentata la rassegna da sabato a lunedì. Protocolli sanitari rafforzati controlli a campione e sanzioni di 400 euro per chi non rispetta i divieti
Giovanni Cagnassi
la tradizione
Presentazione ufficiale della fiera del Rosario 2021 che torna in città quasi al completo, pur con i protocolli di sicurezza e controlli all’ingresso. Manca solo la campionaria d’autunno in via Pralungo, ma per il resto sono confermati circa 400 banchi tra antiquariato, mercato agricolo, mercato straordinario e luna park. Obbligo di mascherina in tutta l’area espositiva del centro e anche del green pass. I residenti potranno transitare, ma, in assenza del certificato, non potranno stazionare nell’area della fiera. Le sanzioni saranno di 400 euro e i controlli a campione da parte della Polizia locale rafforzata con una trentina di agenti da Venezia.
Il via libera del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza al Piano di sicurezza, consentirà il sostanziale ritorno del tradizione appuntamento nel primo weekend del mese prossimo, il 2, 3 e 4 ottobre. Ci saranno anche gli stand gastronomici, dai bersaglieri dell’Anb in piazza Rizzo agli austriaci in piazza IV Novembre. Il numero di espositori e operatori è in linea con le precedenti edizioni. L’accesso alla manifestazione per over 12 anni prevede il possesso di Green pass e con la collaborazione con la Casa di Cura Rizzola sarà possibile effettuare un tampone, nelle giornate festive, dalle 8 alle 16. Undici i varchi di accesso attorno alla città, presidiati dalle forze dell’ordine e dai volontari di Protezione Civile. È previsto l’obbligo di mascherina anche all’aperto, e inoltre vigeranno tutte le disposizioni per la prevenzione del rischio sanitario da Covid 19.
Le forze dell’ordine effettueranno controlli a campione. Inoltre, a supporto del lavoro delle stesse forze dell’ordine e dei volontari di Protezione civile è previsto un servizio di sorveglianza privato.
«Non sarà una fiera così come l’abbiamo conosciuta fino al 2019» ha detto il sindaco, Andrea Cereser, «A partire dalla mancanza della Campionaria, tuttavia l’appuntamento annuale con le Fiere rappresenta un fondamentale elemento di socialità per questa città, e ringrazio gli uffici per il grande lavoro svolto. Ricordo anche che la Family Run, la tappa di avvicinamento alla Venicemarathon, quest’anno esordirà proprio a San Donà, sabato. Si partirà non da piazza Indipendenza, ma dai campi di atletica. «Ci siamo impegnati», aggiunge, «perché tutto si svolga in piena sicurezza e ci appelliamo naturalmente al buon senso di ognuno».
La fiera ha ottenuto il patrocinio della Regione e della Città metropolitana. Nel weekend successivo, poi, è confermata anche la tradizionale “Festa dea poenta” curata dalla Pro Loco e dopo questa ultima manifestazione anche l’incrocio tra corso Silvio Trentin e via Cesare Battisti verrà riaperto alla circolazione del traffico. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori