In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
IL PROGRAMMA

La figura di Luigi Nono e i film di famiglia Un lungo week end di appuntamenti

1 minuto di lettura

Il Festival della Politica di Mestre nasce nel 2011 da un’idea di Nicola Pellicani e Massimo Cacciari. Quest’edizione è dedicata al Potere delle donne ed avrà la sua anteprima questo pomeriggio con l’incontro con Linda Laura Sabbadini e Chiara Valerio (ore 17, chiostro M9). Alle 18,30, all’auditorium M9, il libro «Luigi Nono Caminantes. Una vita per la musica. Intrecci e testimonianze», con Nuria Schoenberg Nono, Alvise Vidolin, Nicola Cisternino.

Domani mattina, alle 11,30 al chiostro M9, l’apertura ufficiale con i saluti istituzionali. Nel pomeriggio gli incontri con Antonio Gnoli, Teresa Forcades, Roberto Esposito su Simone Weil; con Sofia Ventura, Alessandra Ghisleri, Giovanni Diamanti; Antonella Viola e Roberto Arditti; Elisabetta Rasy ed Eleonora Zamparutti; Daniela Spagnol e Tiziana Agostini. Alle 19 il dialogo tra Luigi Brugnaro, Dario Nardella e Roberto Arditti su Politiche urbane per la ripartenza (ore 19, piazza Ferretto); Carlo Cottarelli, Simona Sala, Chiara Saraceno, Flavia Perina, Donata Francescato parleranno alle 21 della Cura della comunità; alle 21,30, infine, al teatro Toniolo lo spettacolo Pojana e i suoi fratelli con Andrea Pennacchi.

Venerdì tra gli eventi un omaggio a Gino Strada, un ricordo di Emanuele Macaluso, un incontro sugli anni del terrorismo in Veneto con Adriano Favaro ed Edoardo Pittalis, e poi incontro su politica e società con, tra gli altri, Angelo Panebianco, Renzo Guolo, Ilvo Diamanti. Tutto il programma è disponibile su: www.festivalpolitica.it —

I commenti dei lettori