Undici liste, in 243 a caccia di 24 posti ecco chi sono i candidati consiglieri
e. b. a.
CHIOGGIA
Un esercito di 243 candidati in corsa per entrare nell’emiciclo chioggiotto che dispone di 24 seggi. Saranno undici le liste che appoggeranno i sei candidati sindaco, sei espressione di partito e cinque legate al mondo della società civile. In quasi tutte compare il nome di Chioggia (Chioggia riparte, Chioggia protagonista, Chioggia sempre, Obbiettivo Chioggia) a rimarcare l’attaccamento alla città e la ricerca di una formula che ne premi le potenzialità. Nessun riferimento geografico, ma un chiaro collegamento al mondo civile nella lista “Energia civica” che nasce dalle costole del comitato No Gpl da cui provengono sette componenti. Nella schiera dei candidati consiglieri volti noti e volti nuovi o volti noti in compagini nuove. Sorprende a esempio la presenza nella civica che affianca il Pd, “Chioggia riparte”, di ben tre assessori dell’attuale giunta grillina, Genny Cavazzana, Angelo Boscolo Bariga e Gianna Osti. Nelle liste di partito compaiono invece politici rodati con alle spalle esperienze amministrative, di giunta o di consiglio.
Il M5S avrà come capilista il vicesindaco Marco Veronese e l’assessore al turismo Isabella Penzo, ma anche cinque consiglieri uscenti e due membri del consiglio di amministrazione dell’Ipab Casson. Il Pd avrà come capilista la capogruppo in Consiglio Barbara Penzo e il consigliere regionale Jonatan Montanariello, ma anche altri nomi storici come gli ex assessori Mauro Boscolo Bisto e Roberto Boscolo Bisto, l’ex presidente dell’Asp Maurizio Salvagno.
La Lega schiera capolista il consigliere regionale e comunale Marco Dolfin, accanto a volti già noti e con precedenti incarichi amministrativi, come Angelo Mancin, Marcello Gorini e Silvano Dianin. Forza Italia avrà come capolista il consigliere Beniamino Boscolo Capon e la coordinatrice locale Serena De Perini, affiancati da molti imprenditori, anche giovani.
Fratelli d’Italia punta sull’ex assessore Nicola Boscolo Pecchie e altri nomi di peso come il dottor Massimo Mancini, gli ex consiglieri comunali Claudio Bullo e Giovanni Di Giovanni, l’ex presidente degli albergatori Renzo Bonivento. Grande Nord-Rinascere Chioggia avrà come capolista Mauro Ravagnan, farmacista, già esponente di Forza Italia passato di recente in Italexit di Gianluigi Paragone e moltissimi giovani tra cui Daniele Nordio, detto Jovanelo, frontman della band “John see a day”.
Capolista della civica “Energia civica” sarà Maria Rosa Boscolo Chio, infermiera professionale in pensione, già braccio destro del candidato sindaco Roberto Rossi nel comitato No Gpl. Anche altri candidati provengono dallo stesso comitato, altri invece dal mondo dello scoutismo, in cui da anni è impegnato Rossi.
Capolista della civica “Chioggia sempre”, che appoggia Daniele Stecco, Alessandro Penzo, classe 86. In lista anche l’attuale consigliera grillina Ilaria Lunardi, l’artista Antonello de Ambrosi e Filippo Destrieri, tastierista di Franco Battiato.
In “Obbiettivo Chioggia”, la lista che sostiene la corsa di Alessandra Penzo, gli ex grillini che come lei hanno rassegnato le dimissioni a febbraio: Endri Bullo, ex presidente del Consiglio, Paolo Bonfà, ex capogruppo, gli ex consiglieri Daniele Padoan e Massimo Monaro. Nella civica del centrodestra, “Chioggia protagonista”, sono confluiti i Fucsia con Marcellina Segantin e Riccardo Ravagnan, esponenti di Comunione Liberazione, come l’avvocato Davide Vianello, e qualche nome del gruppo Fare di Flavio Tosi . —
e. b. a.
I commenti dei lettori