VENEZIA. Al via la prima edizione del Doge Venice Carpet che porta in tre luoghi storici di Venezia - Palazzo Donà dalle Rose, Hilton Molino Stucky e Marina di Sant’Elena - una serie di appuntamenti presentati a Palazzo Donà delle Rose, destinati ad illuminare i giorni della Mostra del Cinema sotto il segno di arte, cultura, cinema, editoria, alta moda, lusso, gioielli, food.
Ideato e promosso dalla Fondazione Donà dalle Rose con Francesco e Chiara Modìca Donà dalle Rose, si tratta di un progetto sviluppato in partnership con diverse realtà in cui il cuore pulsante coincide con lo storico Palazzo Donà dalle Rose, a Cannaregio, trasformato per l’occasione in una sorta di Fondaco di altri tempi, dove ogni stanza è stata chiamata ad essere palcoscenico esclusivo di mostre, micro-sfilate, esposizioni di oggetti particolari, spettacoli musicali, sessioni di yoga con insegnanti internazionali di Ati Yoga Foundation, raffinate degustazioni per consentire al pubblico presente di scoprire non solo un antico e bellissimo palazzo veneziano ma anche di aggirarsi fra le sue sale ammirando inediti spettacoli e incredibili meraviglie come l’atelier dell’artista Rosa Mundi, per la prima volta aperto ufficialmente al pubblico. Il tutto, sotto il patrocinio dell’Unicef e con una raccolta fondi a sostegno dell’emergenza umanitaria in corso in Afghanistan.
“L’idea alla base del progetto Doge Venice Carpet”, spiega la Presidente di Fondazione Donà dalle Rose, Chiara Modica Donà dalle Rose, “è quella di portare ancor di più Venezia al centro del mondo, puntando i riflettori sulle artigianalità ed eccellenze del Made in Italy in un lungo incontro che si snoda attraverso i giorni, le sere e le notti della Laguna, tutto all’insegna di Arte e Cultura intese nelle loro più diverse sfaccettature e declinazioni”.
Sino all’11 agosto, è ricchissimo il calendario di appuntamenti. Fino a domenica, Palazzo Donà delle Rose ospita fino alle 19 il Charity Market con “Silvia Berri incontra” e Venice Chic & Cool. Sempre all’interno dello storico palazzo saranno poi esposte le opere d’arte della Biennale Internazionale Arte Contemporanea Sacra curata da Gian Camillo Custoza. Sarà poi apeto al pubblico l’ atelier d’artista di Rosa Mundi.
Tra le iniziative anche CinemaSantElena, all’interno della Marina Sant’Elena, in cui verrà presentato il nuovo bando per la Biennale Internazionale Arte Contemporanea Sacra, e fino all’8 settembre saranno proiettati film come la versione restaurata di “Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d’agosto”. Tutta l’iniziativa si svolgerà nel rispetto delle norme antiCovid e previa esibizione del green pass.
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
3 mesi a 1€, poi 2.99€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito