Cambia piazza Marconi il Comune investe sulla nuova rotatoria
Presentato il progetto che coinvolge anche via Matteotti Primo stralcio da 600 mila euro al via con l’anno nuovo
Massimo Tonizzo
SPINEA
In arrivo dopo anni l’attesa rivoluzione della viabilità in centro a Spinea con la rotatoria in piazza Marconi e la conseguente rivalutazione dell’intera area anche dal punto di vista commerciale ed abitativo e il ritorno di un tratto di via Matteotti al doppio senso di marcia. Le novità sono state presentate ieri in municipio dalla sindaca Martina Vesnaver con un primo rendering, in attesa di una presentazione pubblica che, causa limitazioni date dal Covid, per ora non è possibile.
«Una vera e propria nuova identità per il centro di Spinea», ha detto la sindaca Vesnaver per presentare l’importante progetto che avrà inizio con i primi mesi del prossimo anno, «Ci siamo presi tutto il tempo necessario per la migliore riqualificazione possibile. È il primo passo di una visione complessiva di riorganizzazione della viabilità cittadina che riguarderà i flussi in centro città, il trasferimento del capolinea dei mezzi Actv in stazione e l’accesso diretto alle frazioni, a partire da Crea e Fornase».
Nel dettaglio il piano verte su due punti in contatto e dialogo tra loro, ossia piazza Marconi e via Matteotti. Per la piazza, il progetto prevede la valorizzazione dell’intero ambito, rafforzandone la caratteristica di spazio pubblico ed identitario. Gli interventi previsti, con ipotesi di inizio lavori per aprile con un primo stralcio per la rotatoria, il verde e le fontane e un secondo successivo per piazza e parcheggi, avrà un costo stimato di circa 600 mila euro. I vantaggi previsti per la collettività sono la riduzione delle superfici asfaltate, l’ottimizzazione delle aree a parcheggio, l’innalzamento della qualità dell’intera area tramite l’utilizzo di materiali di pregio e l’incremento della presenza di verde con la piantumazione di nuove alberature.
Per via Matteotti, invece, con lavori possibili già da gennaio, da nord verso sud, l’ipotesi prevede una pista ciclabile di larghezza variabile compresa tra 2 e 3 metri e un’isola spartitraffico invalicabile di mezzo metro con separazione tra pista ciclabile e sede stradale, mentre lungo il lato ovest è prevista la riqualificazione del marciapiede esistente e la realizzazione, dove gli spazi lo consentono, degli stalli di sosta in linea. Nel tratto di via Matteotti compreso tra via Donizzetti e via Grossi, poi, si realizzerà un percorso pedonale della larghezza di 1,5 metri sul lato est con la posa di una pavimentazione di diverso colore al fine di identificare l’area e l’inserimento di dossi e attraversamenti pedonali rialzati. —
Massimo Tonizzo
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori