In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
i disegni realizzati copiando gli originali

Accademia, allievi nella Biblioteca della Scuola Grande

A.V.
1 minuto di lettura

VENEZIA

Gli studenti dell’Accademia di Belle Arti ospiti della Scuola Grande di San Marco, per studiare e riprodurre i disegni anatomici della Biblioteca,

Una collaborazione che ha dato frutti molto positivi, quella avviata dall’Accdemia di Belle Arti e dal Polo Culturale e Museale della Scuola Grande. Guidati dal professore di Anatomia Artistica Alfredo Tigani, gli allievi hanno potuto svolgere ricerche iconografiche sui disegni originali che fanno parte della Biblioteca annessa al’Ospedale civile. Un patrimonio di eccezionale bellezza, ora valorizzato e raramente fruibile dal pubblico.

Stamattina una delegazione di studenti sarà ricevuta dal direttore della Scuola Grande Mario Po’. E saranno donati alla Scuola i disegni realizzati in questi mesi di seminario.

«Iniziativa pregevole», la definisce il presidente dell’Accademia Fabio Moretti, «di collaborazione tra due importanti istituzioni veneziane, destinata a continuare a dare nuovi frutti».

Una ricerca che ha riguardato sia la raffigurazione grafica della figura umana sia la raffigurazione sistemica, attraverso il disegno di organi, apparati e sistemi del corpo umano. «Uno strano connubio che ha come elemento di unione il disegno», spiega il professor Tigani.

A commento dell’attività durante gli incontri con gli studenti è stato scelto un testo del 1861. «Icones anatomicae quotquot sunt celebriorers ex optimis neotericum operibus summa diligentia depromtae et collectae», di Leopoldo Marco Antonio e Florano Caldani.

«Esperienza straordinaria», dice il professore, «perché avere davanti a sè immagini originali implica una diversa percezione dell’insieme e una macro osservazione del tessuto grafico». —





I commenti dei lettori