Addio Gianni Cici anima della sinistra e del circolo di Castello
A.V.
venezia
Il certificato di “pompiere onorario” a personalità veneziane, tra cui la stilista Alberta Ferretti, che il 4 settembre celebrerà i 1600 anni della Fondazione di Venezia con evento straordinario in città. Grande festa per l’Indipendence day l’altra sera all’hotel Sagredo di Santa Sofia.
In collegamento da New York anche il mitico comandante dei pompieri di New York Daniel Nigro, protagonista dei soccorsi durante la tragedia dell’11 settembre. Dall’attentato che cancellò le due Torri, simbolo della Grande Mela, facendo 3 mila vittime, sono passati vent’anni. «In questo periodo», dice Lorenza Lain, direttrice dell’hotel e vicepresidente dell’associazione International Columbia Association che ha sede proprio al Sagredo, «grande è stato il legame tra le due città». Un esempio, la sfilata durante la Regata Storica di settembre, di un equipaggio in caorlina composto da pompieri di New York insieme ai loro colleghi veneziani, e la speciale commemorazione in gondola con la scritta simbolo «Not to forget», per non dimenticare. Un lavoro di gemellaggio portato avanti anche da protagonisti come Giuseppe D’Este, detto «Big Bepi» da Burano, e il suo amico gondoliere Vittorio Orio.Una festa a cui hanno partecipato numerosi esponenti della comunità americana a Venezia.
Alla fine un curioso riconoscimento. Il comandante Nigro ha voluto consegnare un diploma “virtuale” anche a Pietro Cesare Alberti. O meglio, ai suoi eredi. Perché Proprio Alberti, nel 1635, fu tra i primi immigrati a Manhattan in cerca di fortuna. Veniva da Malamocco. «Forse l’amicizia tra i nostri popoli», dice D’Este, «è cominciata proprio lì». Presente alla cerimonia la presidente del Consiglio comunale Ermelinda Damiano. Adesso l’appuntamento è alla Regata Storica. Quando l’attentato terroristico dell’11 settembre 2001 sarà ricordato con un corteo acqueo che avrà un significato molto particolare. Vent’anni dopo la tragedia. —
I commenti dei lettori