In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
al polo scolastico di dolo

La partita azzurra prima degli esami «E ora vacanza»

Alessandro Ragazzo
1 minuto di lettura

Al polo scolastico di Dolo si viaggia spediti nelle interrogazioni. Tommaso Marchiori spiega: «È andata bene» dice il giovane di Oriago studente di Scienze applicate al “Galileo Galilei” «ma mica ho rinunciato alla partita dell’Italia: ho messo da parte i libri e mi sono messo a tifare. I docenti mi hanno chiesto de La signora Felicita di Guido Gozzano, poi Marx, la rivoluzione russa del 1917. Ansia? Ne aveva più mia mamma. Ora due mesi di relax e poi affronterò Ingegneria gestionale». Aggiunge Lorenzo Rizzi, dello stesso liceo: «Un po’ di agitazione ci sta» rivela lo studente di Mira «ma me la sono cavata. Avevo presentato un elaborato di matematica e fisica e pure io mi tufferò nell’avventura in ingegneria». Tanta emozione, invece, per Thomas Corrò di Camponogara; lui ha già le idee chiare sul futuro, essendo già uno studente-lavoratore nel campo dell’enologia. «Mi sono presentato con un lavoro su “La trasformazione dei profumi del vino”» osserva lo studente dell’istituto “Cesare Musatti” «e dico la verità: è stata una liberazione finire. Mi hanno chiesto di Italo Svevo, discusso di franchising in economia e di Champagne. Ora mi concentrerò sulla mia attività». L’ultima di giornata è Francesca Gjoncari di Dolo, stesso percorso di studio al “Musatti”. «Ho ripassato sino all’ultimo» fa sapere «e il mio tema riguardava i “Corretti stili di vita: bevande analcoliche”. L’esame è andato bene, anche se la didattica a distanza non è stata semplice: preferivo stare in classe, ci si concentra meglio». Una piccola pausa se la prende, invece, Francesca Marsilli, docente di laboratorio di Sala e bar sempre al “Musatti”. «Manca la parte scritta» dice «ma la prova è tosta». —

Alessandro Ragazzo

I commenti dei lettori