JESOLO
Piazza Brescia torna protagonista nel cuore del lido. Ieri pomeriggio, l’inaugurazione della mostra “La cultura dell’incontro”, quindi l’esposizione delle sculture di sabbia e la rinnovata fontana. La piazza è stata restituita ai fasti di un tempo dopo un importante restauro della Jesolo Patrimonio e le imprese Forme d’Acqua – Venice Fountains e Trend Group. Realizzata agli inizi degli anni ’60 in pieno boom turistico, da qualche anno non era più in funzione. Il pavimento della vasca è stato rialzato di circa 20 centimetri per limitare il consumo, i marmi della corona sostituiti con elementi dello stesso materiale e il mosaico ricostruito dando forma, sul fondo, al drago rosso, simbolo araldico della città. Poi il sistema dei getti, con novanta ugelli convergenti verso il centro per un “effetto cupola” e l’illuminazione con 45 fari RGB e tre fari bianchi.
Ieri il taglio del nastro anche per la 23° edizione del Festival internazionale delle sculture di sabbia “Darwin torna in città”, tre opere monumentali, realizzate con la sabbia dolomitica del litorale jesolano, a celebrare la forza immensa della natura in particolare durante la pandemia: gli animali escono, perlustrano i luoghi solitamente affollati di persone con una curiosità. Sono state realizzate dagli artisti Susanne Ruseler (Paesi Bassi), Radovan Živný (Repubblica Ceca), David Ducharme (Canada) e Ilya Filimontsev (Russia), coordinati dal direttore artistico Richard Varano (Stati Uniti).
Infine è stata aperta la mostra promossa dall’Associazione culturale monsignor Giovanni Marcato, con il patrocinio di Jesolo, il Villaggio globale International e l’azienda Tosetto Allestimenti, al Centro Kursaal. —
g. ca.
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
3 mesi a 1€, poi 2.99€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito