E’ un Venezia da Serie A, squadra solida grazie al retroscena dei contratti: ecco quelli in scadenza
Dopo la promozione e la festa ecco come la società ha blindato i suoi “pupilli”. Tre (Sandberg, Heymans e Pecile) sono già gli acquisti
Michele Contessa
VENEZIA. Dopo la promozione e i festeggiamenti, il Venezia comincia a guardare anche alla prossima stagione: il salto in Serie A comporterà una variazione dei programmi nell’allestimento della squadra per allestire una rosa che sia in grado di reggere la forza d’urto del massimo campionato.
Venezia che ha la maggior parte dei giocatori della rosa sotto contratto, anche se la promozione in Serie A comporterà una valutazione diversa di caso in caso.
La posizione contrattuale dei giocatori è ben delineata con il Venezia che ha provveduto a “costruire” un patrimonio tecnico della società con l’avvento di Mattia Collauto e di Paolo Poggi come direttore sportivo e responsabile dell’area tecnica, visto che in prestito ci sono soltanto Ferrarini (Fiorentina), Ricci (Parma) ed Esposito (Inter), anche se il Venezia vorrebbe strappare un nuovo prestito annuale dal club nerazzurro, ma adesso dovrà decidere il nuovo allenatore, Simone Inzaghi, il futuro del giovane talento nerazzurro.
Tre elementi hanno il contratto fino al 2024: Ceccaroni, inizialmente fino al 2023 dopo il riscatto dallo Spezia, ma poi prolungato di un altro anno poche settimane dopo, Johnsen e Ala-Myllymaki, il finlandese arrivato nel mercato invernale (in previsione di una possibile partenza di Maleh) e mai visto in campo a causa dell’infortunio al ginocchio.
Lunga la lista delle scadenze nel 2023: Svoboda, Felicioli (che aveva sottoscritto un quadriennale al suo arrivo in arancioneroverde), Mazzocchi, Taugourdeau, Crnigoj, Bjarkason, Forte e Karlsson, ai quali nel corso nelle stagione si sono aggiunti tramite prolungamenti degli accordi in essere anche Lezzerini, Aramu, Modolo e St Clair.
Terminato il campionato, riprenderanno i contatti con gli agenti di Luca Fiordilino, contratto in scadenza nel 2022, alla pari di Vacca, Di Mariano e del “Doge” Bocalon. Uno degli obiettivi di Mattia Collauto sarà quello di verificare la possibilità del prolungamento dell’accordo con Francesco Di Mariano, autore di una stagione in costante crescita, culminata con la rete di Cittadella nella finale d’andata dei playoff che ha spianato la strada al Venezia verso la Serie A. In scadenza ci sono cinque giocatori: i due portieri Pomini e Maenpaa, i difensori Cremonesi e Molinaro, anche se sarebbe un peccato privarsi di un elemento dell’esperienza e della professionalità del terzino sinistro, nonostante la carta anagrafica, mentre Marino ha rescisso nel corso della stagione.
Il quinto è Jacopo Dezi, arrivato a fine gennaio dal Parma a titolo definitivo e con il contatto in scadenza a fino giugno, ma con la clausola del rinnovo in caso di promozione in Serie A. In scadenza di contratto anche il preparatore dei portieri Massimo Lotti, ormai una istituzione del calcio arancioneroverde, che aveva rifirmato un triennale nell’estate del 2018 con l’arrivo di Valentino Angeloni come direttore sportivo e di Stefano Vecchi in panchina.
Finisce l’avventura di Youssef Maleh con il Venezia, dal primo luglio sarà ufficialmente un giocatore della Fiorentina, dopo aver concluso l’esperienza con l’Italia agli Europei under 21.
Contratti lunghi anche i due nuovi giocatori annunciati nelle passate settimane: lo svedese Gabriel Ragnar Hilmer Sandberg, centrocampista del Nykopings BIS Football, e il trequartista belga Daan Heymans, che ha disputato l’ultima stagione con il Waasland-Beveren, entrambi hanno sottoscritto un contratto triennale fino al 2024. L’italo-canadese Damiano Pecile arriva, invece, in prestito con diritto di riscatto da parte del Venezia dai Vancouver Whitecaps.
Dal prestito al Piacenza farà suo approdo al Venezia l’attaccante Nicolas Galazzi, che il club arancioneroverde ha acquistato a gennaio dal Piacenza, lasciandolo in prestito agli emiliani fino al termine della stagione. All’inizio dell’anno, il Venezia si era assicurato anche il prestito del difensore islandese Jakob Franz Palsson, a titolo temporaneo con diritto di riscatto dalla società Thor Akureyri, e sempre utilizzato dalla Primavera di Nicola Marangon. È corposa anche la lista di giocatori che il Venezia ha ceduto in prestito in questa stagione: il portiere Bertinato (Vis Pesaro), i difensori Simeoni (Grosseto), De Marino (Bisceglie) e Cigagna (Paganese), il centrocampista Filippo Serena (Gubbio), gli attaccanti Senesi (Cavese) e Pimenta (Pedras Rubras).
Quindi una lunga lista di giocatori: la maggior parte resterà anche per l’oculata politica dei contratti poliennali fatti siglare da Collauto e Poggi. Una politica lungimirante della società che ha sicuramente pagato.
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
I commenti dei lettori