La moda del Rinascimento studiata dalle università
Le relazioni tra la riscoperta dell’antichità e la moda, intesa nel suo senso più ampio, tra il XV e XVII secolo è il tema di “De Re Vestiaria - , Antichità e moda nel Rinascimento”, incontro tra studiosi di respiro internazionale organizzato da Damiano Acciarino del Dipartimento di Studi Umanistici di Ca’ Foscari in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia e l’Università Iuav. L’iniziativa avrà luogo oggi e domani nel Museo di Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo e nell’Aula Tafuri di Palazzo Badoer (Iuav).Tra Quattrocento e Seicento la ricerca antiquaria interessò anche questioni relative alla moda e al costume, mediante indagini di carattere archeologico, numismatico, epigrafico o filologico. La riscoperta del mondo classico influenzò il vestiario suggerendo potenziali modelli per la moda.
I commenti dei lettori