In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Sciopero Actv, disagi in tutto il Veneziano, città acquea paralizzata

Le tensioni accumulate dopo le decisioni dell'azienda su contratto di secondo livello, premi ai dirigenti e riorganizzazione sono sfociate nella protesta dei dipendenti

Eugenio Pendolini
1 minuto di lettura
VENEZIA. Città paralizzata e ponte della Libertà bloccato a causa dello sciopero indetto per oggi, 23 aprile, dalla sigla Sgb. Dopo tre mesi di tensioni tra lavoratori e azienda a causa della disdetta degli accordi integrativi di secondo livello, stamattina i dipendenti hanno deciso di protestare bloccando l’uscita e l’ingresso di autobus, macchine e tram da e verso piazzale Roma.
 
Il traffico è andato in tilt. Decine di dipendenti si sono seduti sull’asfalto, all’altezza del distributore Agip subito dopo svincolo verso il Tronchetto.
 

Venezia, sciopero dei lavoratori Actv, tensione con la polizia e carabinieri

 
Al corteo di protesta, seppur non aderendo in maniera formale, hanno partecipato anche decine e decine di lavoratori iscritti agli altri sindacati (Cgil, Uil, Usb, Ugl) dal momento che tutti i rappresentanti dei lavoratori avevano dato indicazioni ai propri iscritti di scendere in piazza. 
 
Fin dalle 11 del mattino, il trasporto pubblico in città si è bloccato. Non trattandosi di sciopero di 24 ore, non erano garantiti i servizi minimi. I maggiori disagi si sono registrati nelle isole, rimaste per ore senza alcun collegamento. I tassisti chiedevano 25 euro a persona per una corsa da Sant'Elena a piazzale Roma. Si sono visti anche alcuni trasportatori improvvisati. Stop anche al trasporto su gomma.
 

Sciopero Actv, le ragioni dei lavoratori: "Siamo esasperati"

 
La ripresa effettiva del servizio è prevista per le 15.30.
I commenti dei lettori