In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Addio Astarita organizzò nel 1989 il concerto dei Pink Floyd

«Un’intera generazione di tecnici e professionisti deve a lui moltissimo È stato un pioniere della produzione di grandi eventi»

1 minuto di lettura

È morto nei giorni scorsi Marco Astarita, musicista e poi organizzatore di eventi, dallo storico concerto dei Pink Floyd a Venezia nel 1989 (di cui era stato direttore di produzione) alle Olimpiadi Invernali di Torino, fino all’Expo di Milano. A rendergli omaggio oggi è il regista veneziano Marco Balich, grande organizzatore delle cerimonie olimpiche, nonché il papà dell’Albero della Vita di Expo a Milano.

«Forse nessuno, tra chi in Italia ha partecipato ai memorabili concerti dei Genesis, dei Pink Floyd, degli U2, di Bowie o Madonna sa che deve a lui moltissimo di quella grandezza che ci ha segnato, ispirandoci per anni. Marco – scrive Balich – è stato uno dei più grandi organizzatori generali del mondo del live entertainment, pioniere nella organizzazione della musica dal vivo e dei grandi eventi in Italia. Per me, è stato di più.

È stato l’uomo che ha reso possibile realizzare tutti i nostri più grandi spettacoli, dal concerto dei Pink Floyd di Venezia nel 1989, all’Albero della Vita per Expo 2015, dalle Olimpiadi di Torino 2006, alla celebrazione del bicentenario del Messico nel 2010 e al lancio della mitica Fiat 500 nel 2007. Chi ha partecipato a questi eventi e a molti, molti altri, chi ha gioito ai grandi eventi live – di cui oggi abbiamo così tanta nostalgia e così tanto bisogno– spesso non sa che oltre alla creatività, alla visione, all’immaginazione occorre una solida capacità organizzativa».

«Marco Astarita – sottolinea ancora il veneziano Balich – era il colonello di queste organizzazioni imponenti. Con lui ho avuto un rapporto di odio/amore, costellati di memorabili litigate perché Marco era un guerriero instancabile, capace di guidare team eccezionali e enormi grazie a un indefesso rigore lavorativo. Marco Astarita ha formato squadre, cresciuto persone, ha fatto scuola ad un esercito di professionisti». —



I commenti dei lettori