In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Venezia, nuovo polo dell’arte a Palazzo Manfrin legato a Anish Kapoor

Via libera dalla giunta alla ristrutturazione dell’edificio che ospiterà la sede della Fondazione creata dall’artista, che ha già casa in città

ENRICO TANTUCCI
1 minuto di lettura

VENEZIA. Anish Kapoor aveva già preso casa a Venezia da qualche anno, a Sant’Aponal. Ma ora qui, a Palazzo Manfrin, realizzerà anche la sua fondazione e un nuovo importante centro espositivo.

La giunta comunale il 20 aprile  ha dato infatti  il via libera alla delibera di consiglio con la quale si autorizza, sotto il profilo della compatibilità agli strumenti urbanistici e al regolamento edilizio comunale, l’intervento di riqualificazione di Palazzo Manfrin a Cannaregio – già di proprietà della Regione e poi passato alla Cassa depositi e prestiti – per realizzare qui il polo culturale e artistico voluto dal grande scultore angloindiano, uno dei maggiori del mondo, che tra l’altro il prossimo anno porterà una sua grande mostra alle Gallerie dell’Accademia.

A Palazzo Manfrin sarà realizzata appunto una sede espositiva e atelier d’artista, secondo il progetto presentato dalla società Palazzo Manfrin srl, il piano terreno ospiterà una Galleria a fini espositivi, un bookshop accessibile dalla fondamenta lungo il Canale di Cannaregio e spazi didattici e ricreativi.



Il primo piano e il secondo piano nobile avranno funzione espositiva e accoglieranno le opere d’arte più significative. I livelli superiori sono riservati alla funzione di atelier, archivio e deposito delle collezioni.

Dell’antico apparato decorativo nell’ala di levante del Palazzo sarà assicurata la conservazione, previo consolidamento.

Plaude alla lungimiranza del progetto di Kapoor anche il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro. Dopo aver acquistato da Cassa depositi e prestiti questo monumentale palazzo – spiegano dalla Fondazione Kapoor, che sarà diretta da un curatore famoso come Mario Codognato – ora l’obiettivo è quello di potervi stabilire la sede permanente e per questo avviare i lavori di restauro dell’edificio, che saranno completati in qualche anno.

La Fondazione Kapoor vuole istituire a Venezia un centro culturale permanente per lo studio e l’esposizione di opere d’arte sia storiche che contemporanee, di artisti di ogni parte del mondo con uno sguardo particolare per la scultura del nostro tempo. Organizzerà seminari, conferenze e workshop per studiosi e artisti interessati alla storia, alle tecnologie e agli sviluppi della scultura come forma d’arte, creando iniziative con esperti in diversi campi culturali e scientifici. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

I commenti dei lettori