In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Sindaci, Pro loco, associazioni «Premiate il gioiello di Stra»

Istituzioni e gruppi uniti per battere i concorrenti Tra i favoriti c’è la gipsoteca di Possagno, presieduta e sostenuta da Vittorio Sgarbi

A.Ab.
1 minuto di lettura

STRa

Riviera del Brenta e Miranese si sono mobilitate: dai profili Facebook di associazioni, istituzioni, sindaci e Pro Loco è stato lanciato l’appello a votare Villa Pisani.

«Se Villa Pisani vincerà il contest lanciato nei giorni scorsi» spiega Federica Boscaro, presidente della Conferenza dei sindaci della Riviera del Brenta e del Miranese «potrà sistemare il suo storico labirinto con i fondi messi in palio. Per questo abbiamo mobilitato tutti i comuni dell'area della Riviera ma anche del miranese. Abbiamo pubblicato il link per partecipare al concorso anche nelle pagine facebook e nei siti dei Comuni. Speriamo di poter coinvolgere in questa corsa personaggi dello sport locali famosi e gruppi musicali e associazioni».

Sulla stessa linea della presidente della Conferenza dei sindaci della Riviera, il sindaco pro tempore di Dolo Gianluigi Naletto e il presidente dell'Ogd “ Riviera – Terra del Tiepolo” il sindaco di Fiesso Andrea Martellato.

Tra le prime a mobilitarsi ci sono le Pro Loco. «Il concorso di Volotea» spiega Enrico Scotton, presidente della Pro Loco di Noale «è una ghiotta occasione per far vedere quanto conta l’organizzazione del sistema turistico della Riviera del Brenta e della Terra dei Tiepolo. Aldilà del fatto che la scelta sia ricaduta sul progetto di recupero del labirinto di Villa Pisani, l’iniziativa ci coinvolge tutti perché è in gioco uno dei simboli del nostro territorio. Noi, a differenza ad esempio della gipsoteca di Possagno, non possiamo contare su un asso come Vittorio Sgarbi che, essendo il presidente di quel museo sta schierando i suoi potenti mezzi, ma possiamo mettere in campo la nostra rete di contatti fatta di turisti e visitatori che partecipano ai nostri eventi, visitano i nostri luoghi, frequentano i locali e alloggiano nelle tante strutture ricettive. Ci stiamo mobilitando, anche su iniziativa del presidente del nostro Consorzio del Decumano, Roberto Gallorini, per sostenere in tutti i modi questa sfida. Non è solo il valore economico che conta, anche se 90 mila euro sono un premio ghiotto di questi tempi, prima ancora è il valore di saper fare squadra, mettere in campo contatti che le Pro Loco in primis, hanno creato in questo territorio». —

A.Ab.

I commenti dei lettori