L’addio a don Pietro Vangelo sulla bara e messa del vescovo
Il sacerdote nato a Martellago è morto di Covid a 93 anni L’omaggio della sindaca: è stato per decenni l’anima della frazione sapeva ascoltare e farsi ascoltare
A.Rag.
MIRANO
Le pagine del Vangelo sopra la bara e un lavoro dei bambini dell’asilo del paese. E poi tanta gente venuta a salutare per l’ultima volta don Pietro Mozzato. Così ieri Vetrego ha salutato il suo ex parroco, morto lunedì a 93 anni per problemi legati al Covid.
C’è chi ha seguito la messa in chiesa, altri sul sagrato, viste le disposizioni sanitarie, chi via YouTube. A officiare il rito funebre sono attivati il vescovo di Treviso, monsignor Michele Tomasi, e il vescovo emerito, monsignor Paolo Magnani. Il sacerdote, originario di Martellago dov’era nato il 15 febbraio, ha trascorso quasi mezzo secolo nella frazione di Mirano, essendovi arrivato nel 1971 e c’è rimasto sino al 2015, anno in cui smise per raggiunti limiti d’età. Per motivi familiari, la sindaca Maria Rosa Pavanello non ha potuto partecipare al funerale e ha inviato un ricordo letto dalla presidente del consiglio comunale, Renata Cibin.
«Ci sono delle persone» scrive la sindaca «che attraverso la loro vita, opere e personalità diventano l’anima di un luogo, il punto di riferimento di una comunità. Don Pietro era una di queste. In oltre 40 anni di servizio, si è innamorato di quello che possiamo definire con orgoglio “il suo paese”, ne ha compreso lo spirito e i bisogni e li ha fatti propri. Sapeva ascoltare e farsi ascoltare. Era una persona di straordinario dinamismo. Non posso dimenticare quanto ha fatto per l’asilo nido di Vetrego: ha contribuito a renderlo un servizio di qualità». Il vescovo Tomasi lo ha ricordato come un sacerdote che ha amato la sua chiesa, ricordando i tanti anni spesi dentro a questa comunità. «Lo Spirito di Dio» aggiunge «lo ha mosso per tutta la sua esistenza». Don Pietro lascia il fratello Armando, la sorella Adriana, le cognate e i nipoti. La salma riposerà nel cimitero di Vetrego. —
I commenti dei lettori